SALUTE
Il medico? Si sceglie in farmacia

In Lombardia dall’inizio del mese di luglio si possono scegliere o sostituire il medico di medicina generale e il pediatra rivolgendosi in una delle farmacie vicine a casa. Basta avere con sé la Tessera sanitaria.
Il farmacista, collegandosi alla piattaforma SISS (Sistema Informativo Socio Sanitario) della Regione, trova i nominativi dei medici disponibili e attenendosi alla scelta dell’utente svolge l’operazione necessaria per avere un’assistenza immediata.
Il servizio è operativo dopo la delibera della Giunta Regionale n° XI/6486 che prevede anche, in tempi successivi, che le farmacie rilascino i codici PIN e PUK della Tessera sanitaria.
«Grazie a Federfarma - fa presente Letizia Moratti, vicepresidente e assessore al Welfare della Regione Lombardia - le nostre farmacie si confermano ancora una volta presidio insostituibile sul territorio del Servizio sanitario, favorendo l’accesso dei cittadini ai servizi socio sanitari, specie per le persone anziane che hanno poca dimestichezza con l’informatica».
Dopo i risultati positivi di un esperimento pilota, avviato nel 2014 dall’Ats Brianza in 86 farmacie, si attendono ora i vantaggi su scala regionale di semplificazione delle procedure, con riduzione per i cittadini dei tempi di attesa e per la pubblica amministrazione di carichi di lavoro.
«Scegliere o revocare il medico di famiglia e il pediatra di libera scelta sarà uno dei servizi più richiesti in farmacia - sostiene Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia - Con questa nuova attestazione di stima da parte della Regione, dimostreremo ancora una volta, il nostro impegno e la nostra professionalità al servizio dei cittadini».
© Riproduzione Riservata