L’AGITAZIONE
Sciopero dell’8 marzo: disagi già stasera
I lavoratori dei trasporti, sanità e istruzione incroceranno le braccia per 24 ore. Gli orari e le fasce di garanzia

Sabato 8 marzo le organizzazioni sindacali – Usi-Cit, Slai-Cobas, Cub, Usb e Adl Cobas/Clap – hanno proclamato uno sciopero generale di 24 ore. A incrociare le braccia saranno i lavoratori di diversi comparti pubblici e privati: previsti disagi nei trasporti, ma anche nella sanità e nell’istruzione. Non ci saranno conseguenze sul trasporto pubblico locale, non interessato dall’agitazione.
TRENORD
Lo sciopero per il personale di Trenord inizierà alle 21 di oggi, venerdì 7, per terminare alla stessa ora di sabato 8 marzo. L’agitazione potrà generare ripercussioni al servizio Regionale, Suburbano, Aeroportuale e la Lunga Percorrenza. Oggi viaggeranno i treni con partenza prevista dall’orario ufficiale entro le 21.00 e che abbiano arrivo nella destinazione finale entro le 22.00. Domani viaggeranno i treni presenti nella lista dei treni garantiti che abbiano orario di partenza dalla stazione di origine corsa dopo le ore 6 e arrivo a destinazione entro le ore 9; nella fascia pomeridiana il servizio riprenderà regolarmente con i treni che abbiano la partenza prevista dopo le ore 18. Nel caso di cancellazione dei treni del servizio aeroportuale, saranno istituiti bus senza fermate intermedie tra: Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per il Malpensa Express (da Milano Cadorna gli autobus partiranno da via Paleocapa, 1); Stabio e Malpensa Aeroporto per il collegamento aeroportuale S50 Malpensa Aeroporto – Stabio.
TRENITALIA
Anche per le corse di Trenitalia lo sciopero avrà inizio alle 21 di oggi, venerdì 7, per terminare alla stessa ora di domani. I treni potranno subire cancellazioni o variazioni. Per i treni della Lunga percorrenza sono previsti servizi minimi garantiti, così come per il trasporto Regionale (nelle fasce 6-9 e 18-21). Trenitalia informa che l’agitazione sindacale potrà comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione.
TRASPORTO AEREO
Per quanto riguarda il trasporto aereo, lo sciopero è stato indetto dalle 00.01 alle 23.59 di sabato 8 con possibili ritardi e cancellazioni. L’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac) ricorda che sono attive le due fasce di garanzia dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21 nelle quali i voli devono essere comunque effettuati.
AUTOSTRADE
Possibili code e rallentamenti anche ai caselli delle autostrade per lo sciopero del personale che sarà in vigore dalle 22 di oggi, venerdì 7, alla stessa ora di domani.
© Riproduzione Riservata