SPECIALE SALUTE
Cambiare l’approccio alle cure

Un nuovo approccio dei pazienti nel trattamento dell’asma attraverso la cura costante e controlli periodici: con questo obiettivo, torna la quinta edizione di Asma Zero Week, evento dedicato alle persone con asma che dal 7 all’11 giugno metterà a disposizione in Lombardia consulenze specialistiche gratuite in alcuni Centri specializzati, prenotabili attraverso il Numero Verde 800 62 89 89.
La campagna intende sensibilizzare i pazienti, sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurne l’impatto sulla vita quotidiana attraverso l’adozione di corrette strategie terapeutiche, informando, in particolare, circa i possibili rischi connessi ad un abuso dei broncodilatatori a breve durata d’azione (SABA).
Sono circa 3 milioni in Italia e 350mila in Lombardia le persone chiamate a convivere con questa impattante malattia infiammatoria cronica delle vie aeree. Dispnea, sensazione di costrizione toracica, tosse e broncospasmo sono i sintomi principali che richiedono l’attenzione dello specialista.
Il trattamento costante dell’asma e la prevenzione dei sintomi acuti non devono essere trascurati o messi in discussione dai pazienti in tempo di pandemia Covid-19: diversi studi indicano dati rassicuranti per chi, come gli asmatici, fa uso di corticosteroidi inalatori.
Un problema assai diffuso nell’approccio dei pazienti alla malattia è l’affidamento eccessivo dell’uso dei SABA, broncodilatatori beta2-agonisti a breve durata d’azione, che può diventare abitudine se non dipendenza e abuso. Attualmente la comunità scientifica tende a prendere le distanze dall’uso dei soli SABA, che agiscono sui sintomi e non sull’infiammazione sottostante, il cui uso regolare o addirittura frequente può essere un segno di scarso controllo della malattia, aumentandone il rischio di riacutizzazioni.
L’approccio al trattamento dell’asma è complesso e continuamente aggiornato. L’indicazione per i pazienti è di effettuare controlli periodici per monitorare la gestione della malattia.
© Riproduzione Riservata