STANCHEZZA
Combattere l’astenia primaverile

In questo periodo dell’anno avvertiamo un senso di stanchezza, mancanza di energia o apatia, si tratta della temuta “astenia primaverile”.
Le allergie, i cambiamenti della luce e le alterazioni fisiologiche inducono il corpo a sperimentare un senso di fatica generale.
Secondo gli esperti quest’anno più del 65% degli italiani soffrirà di astenia primaverile. Questi sono alcuni dei sintomi più comuni: sonnolenza diurna, demotivazione, tristezza, difficoltà di concentrazione, mal di testa, riduzione della libido, mancanza di appetito, irritabilità e stanchezza generale.
Con l’arrivo della primavera il corpo deve adattarsi ad alcuni cambiamenti di temperatura e luminosità e ciò provoca un cambio ormonale che ha ripercussioni sull’umore.
Gli effetti di questo cambio possono durare due o tre settimane ma in seguito, l’aumento della serotonina e la riduzione della melatonina, provocati dall’aumento della luminosità, fanno sì che aumenti l’energia e la motivazione, migliorando lo stato d’animo. Il corpo deve adattarsi poco a poco alle nuove condizioni praticando sport, regolando il sonno e adattandosi al cambiamento di orario, curare l’idratazione (bere 1,5 litri di acqua al giorno), praticare lo yoga che rappresenta un ottimo modo per rilassarsi, svolgere più attività all’aria aperta, limitare la caffeina e seguire una corretta alimentazione: stanchezza e mancanza di motivazione fanno sì che il nostro corpo “ci chieda” alimenti ricchi di zuccheri e grassi. Per questo motivo dobbiamo aumentare il consumo di frutta e verdura, per poter ottenere più vitamine e minerali.
Secondo gli esperti nutrizionisti i migliori alimenti che aiutano a contrastare la stanchezza causata dall’astenia primaverile, sono i seguenti: banana, cioccolato fondente, uova, mandorle, miele, pesce grasso e pomodori.
© Riproduzione Riservata