LA PUBBLICAZIONE
Tartarughe Ninja: pizza e arti marziali
L’omaggio di Panini ai celebri personaggi

«Il saggio dice: il perdono è divino, ma non pagare mai il conto intero per la pizza che arriva in ritardo». La frase è nel film Tartarughe Ninja alla riscossa e viene pronunciata da uno dei quattro protagonisti, Michelangelo, mentre con Donatello aspetta un fattorino che consegni il loro cibo preferito. Che le Tartarughe Ninja, e Michelangelo in particolare, vadano pazze per la pizza non è un segreto: bellissima dunque l’idea di Panini Comics di inserire Teenage Mutant Ninja Turtles Deluxe 1, volume che per la prima volta raccoglie le storie che hanno dato inizio alla rinascita fumettistica delle Tartarughe Ninja, in una specialissima confezione da asporto, un iconico box pizza che invita a una lettura golosa. Icone dal loro esordio nel 1984, Donatello, Leonardo, Michelangelo e Raffaello sono protagonisti ormai di cartoni animati, videogame, action figure, fumetti, ma anche, anni fa, di uno spettacolo live musicale che ha girato l’America, che presentava anche una canzone dedicata proprio alla pizza e che era sponsorizzato da una catena di ristorazione portante nel settore di questo alimento. Nel libro edito da Panini Comics vengono raccontate, in cinque micro-series inframmezzate da dodici episodi tratti da edizioni passate e una storia breve del 2014 dedicata al trentesimo anniversario delle Tartarughe, non solo le origini dei quattro eroi e del loro maestro Splinter, ma anche l’arrivo di Vecchio Diavolo, l’entrare in scena del Clan del Piede e del loro leader Shredder, le prime avventure in solitaria di Raffaello e dei suoi fratelli. Una vera e propria chicca per gli appassionati, ricca di rimandi e strizzate d’occhio al passato editoriale dei protagonisti, ma anche un ottimo punto di partenza per i neofiti, che sono invitati a entrare e scoprire un mondo fatto di amicizia, arti marziali, legami familiari. E, appunto, pizza.
© Riproduzione Riservata