TERME
Il benessere?Dalle acque del sottosuolo

I benefici per il corpo e lo spirito delle acque termali sono noti sin dall’antichità: immergersi in una vasca di acqua calda, infatti, è da sempre un ottimo modo per ritrovare benessere e relax. Oggi, poi, l’acqua del sottosuolo è nota anche per essere la perfetta alleata per prevenire le ricadute da bronchiti, asma, malattie della pelle e patologie articolari e circolatorie e per fortificare gli organi malati.
Il merito è certamente di sostanze come zolfo, iodio, ferro, cloro e calcio, contenute in misura diversa all’interno delle acque termali, ma anche della temperatura stessa dell’acqua, generalmente compresa tra i 20 e i 100 gradi, a seconda della profondità in cui scorre e dell’origine. Le acque termali, infatti, sono generalmente acque piovane che vengono filtrate nel sottosuolo e che, dopo un lunghissimo percorso in cui assorbono numerosi oligoelementi, riemergono dando vita a una sorgente naturalmente calda e ricca di sali. E se prodotti e trattamenti a base di acqua termale sono validi aiuti per sfruttare la composizione chimica dell’acqua, è la crenoterapia il metodo più antico per beneficiare appieno delle sue proprietà. Altrimenti noto come bagno termale, si tratta di immersioni in acqua calda - tra i 36 e i 38 gradi - per circa 15 minuti, a cui seguono altri 15 minuti di riposo. In questa fase, detta di reazione, il corpo è soggetto a una forte sudorazione, che permette l’eliminazione di acqua, tossine e scorie, dando il via a un vero e proprio detox.
A questi benefici, oltre a quelli derivati dal rilassamento regalato dall’acqua calda, si sommano gli effetti positivi nella cura di eczemi, psoriasi e cicatrici. E non solo: alcune ricerche rivelano anche che l’acqua termale avrebbe proprietà antinfiammatorie e antitumorali, arrivando persino a proteggere le cellule dai raggi UV. Ancora una volta, naturalmente, il merito è delle sostanze contenute all’interno dell’acqua termale. Zolfo e bicarbonato, ad esempio, hanno un’ottima azione disinfiammante, perfetta per le cartilagini articolari, mentre iodio e cloro permettono di migliorare le difese immunitarie ed eliminare i batteri. Molto nota anche la capacità dell’acqua termale di migliorare i disturbi delle vie respiratorie come sinusiti e otiti, ma anche di purificare il respiro, rendendolo più regolare, facilitando l’eliminazione delle impurità dalla mucosa.
Da non sottovalutare anche gli effetti benefici sulla mente: secondo uno studio condotto su circa tremile lavoratori giapponesi, frequentare abitualmente le terme porterebbe a un miglioramento della salute mentale oltre che fisica, portando a meno giorni di assenza per malattia a una qualità del sonno superiore.
© Riproduzione Riservata