SALUTE
Troppi giovani sedentari e sovrappeso

L’attività fisica è importante quanto l’alimentazione per regolare il metabolismo, soprattutto nei giovani. Praticandola con costanza si abbassa l’Indice di massa corporea (BMI).
Da una recente indagine su 500 ragazzi (di età dai 6 ai 17 anni) risulta che solo il 23 per cento dedica meno di mezz’ora al giorno ad una attività motoria, quando ne servirebbe almeno un’ora.
Predomina nei giovani una tendenza alla sedentarietà: il 31,6% degli intervistati passa più di 3 ore al giorno davanti ai videogiochi o alla televisione, un terzo di questi ha un BMI superiore alla norma.
«I nostri ragazzi si muovono troppo poco – fa presente Claudio Maffeis, docente di Pediatria all’Università di Verona e membro del Comitato scientifico dell’Osservatorio grana padano - con gravi danni per l’organismo, quali scarsa mineralizzazione ossea, un irregolare sviluppo muscolare, fragilità psicologica, oltre ad un alto rischio metabolico. Per prevenire e curare malattie come l’obesità, il diabete e l’ipertensione è molto importante per i giovani in fase di sviluppo fare dell’attività fisica».
A dimostrazione che alimentazione corretta e attività motoria sono complementari, uno studio dell’Osservatorio ha riscontrato che il BMI si abbassa notevolmente nei ragazzi che mangiano pesce due o tre volte la settimana, alimenti integrali e legumi. Anche l’abitudine di fare la prima colazione a casa e con cibi semplici influisce sul BMI. E’ molto importante un sonno ristoratore: il 26,5% degli intervistati dorme meno delle essenziali 8 ore a notte.
Ed ecco i consigli degli esperti dell’Osservatorio per la salute dei nostri ragazzi, ma si tratta di consigli rivolti soprattutto ai genitori:
- Ridurre le ore davanti alla tv e ai video-giochi (non più di 2 ore al giorno).
- Fare un’attività fisica quotidiana, almeno un’ora.
- Aumentare il movimento: bici e scale al posto di motorino e ascensore.
- Fare sempre la prima colazione a casa, con cibi semplici.
- Mangiare il pesce due o tre volte a settimana.
- Prediligere pane e pasta integrali.
- Molta frutta e verdura: 3 porzioni di frutta e 2 di verdura al giorno.
- Ridurre soft drink e bevande zuccherate.
- Evitare l’assunzione di bevande alcoliche prima dei 21 anni.
- Dormire almeno 8 ore per notte.
© Riproduzione Riservata