MUSEO DELLE CULTURE
Il Machu Pichu a Milano

Nell’ambito delle iniziative del palinsesto “L’anno del Perù”, che durerà fino a marzo 2023, la grande mostra ”Machu Picchu e gli Imperi d’Oro del Perù” è dedicata alle culture più antiche di questa terra, dalle origini agli imperi dei potenti Inca.
Curata da Ulla Holmquist direttrice del Museo LARCO di Lima e dell’archeologa Carole Fraresso, l’esposizione vuole essere un vero e proprio viaggio nel tempo, con oltre 170 manufatti archeologici, immagini, video e ricostruzioni immersive 3D.
Tremila anni di storia che hanno inizio da Machu Picchu e dalle sue rovine. Centro principale delle Ande, Machu Picchu è una fortezza nascosta nella foresta nebulosa, protetta da due montagne sacre gemelle che affondano alla base nella foresta pluviale amazzonica. Osservatorio astronomico, cuore religioso e agricolo, la città brulicava di templi, palazzi, piazze e abitazioni; protetta dall’invasione spagnola grazie alla sua posizione geografica, venne inghiottita dalla foresta pluviale e riscoperta nel 1911 da Hiram Bingham.
Tra le opere più appassionanti, selezionate per l’occasione, un copricapo frontale con felini e condor, in foglia oro 18 carati, appartenente alla cultura Moche (100 – 800 d.C.), una stranissima brocca a gradini con simbolo di spirale che sembra un oggetto di design contemporaneo, della medesima epoca, una terrificante maschera funeraria che rappresenta il volto di Ai Apaec, in rame e conchiglia di strombo, e dei modernissimi orecchini con ornamento a mosaico raffigurante lucertole in oro, conchiglie di strombo, turchese.
Oggetti che, insieme alle ricostruzioni realizzate per l’occasione, rendono conto di una grandissima ed evoluta civiltà, in grado di sostenere il confronto con quella dell‘Antico Egitto - con cui rivaleggia in longevità - e di Roma per il livello tecnico raggiunto.
© Riproduzione Riservata