NATALE
Sotto l’albero un libro da sfogliare

Ce ne sono per tutte le tipologie di persona. A volte sembrano fatti su misura. E fanno bene alla salute.
Al di là degli slogan che invitano a donarli a Natale, mettendo sull’avviso che nuocciono gravemente all’ignoranza, i libri sono sempre un gran bel regalo.
Novità o classici, ci fanno perdere in viaggi con la fantasia. «Il libro è un ottimo regalo – spiega la psicoterapeuta Raffaella Pasquale -: storie e poesie sono un modo per raffigurare pensieri “in nuce” ma che ancora non hanno preso forma e ci aiutano a raffigurare i nostri sentimenti, rappresentano quelle che sono emozioni allo stato grezzo. Ed è qualcosa di importantissimo per tutti, grandi e bambini».
Basta scegliere quello giusto. In queste pagine proviamo a sfogliarne qualcuno. Gialli, romance, storici, fiabe, avventure, per adulti e per ragazzi: prendiamoci il tempo per scoprirli. E per scoprire che la giornata di Natale può trascorrere non solo con la tradizionale tombola, ma anche alle prese con esperimenti di ogni tipo.
Ispirati al celebre viaggio raccontato da Jules Verne sono quelli pubblicati da Editoriale Scienza in Il giro del mondo in 80 esperimenti(19,90 euro) di Lorenzo Monaco e Matteo Pompili, illustrati da Stefano Tambellini: l’itinerario del romanzo diventa spunto per guardare il mondo sotto la lente della scienza, per conoscere curiosità scientifiche e tecnologiche, dal funzionamento del Big Ben a come è fatta una diga.
E 40 giochi scientifici facili e veloci per tutta la famiglia sono anche quelli di The Dad Lab (Erikson, 17,50 euro) messi nero su bianco dal papà youtuber Sergei Urban: esperimenti e lavoretti manuali nati con i suoi figli per sentirsi scienziati per un giorno. Ma se invece è il mondo fiabesco delle principesse che la fa da padrone, per i più piccoli ecco anche tutta una serie di libri della Disney ispirati a Frozen e Frozen 2, dai racconti ai staccattacca e colora al libro giocakit (da 3,90 a 19,90 euro).
Per gli adulti che hanno bisogno di una risata, tutte le «Formiche» dal 1990 a oggi in Il Formichetti 2020 (Baldini e Castoldi, 30 euro) dove gli autori televisivi e teatrali Gino e Michele raccolgono le migliori battute di trent’anni di comicità mondiale. Se si preferisce la cucina, le tappe pubblicate per il Gambero Rosso (18 euro) con i consigli di Orto e cucina di Giorgio Barchesi, in arte Giorgione, sono un bel giro culinario per l’Italia e le sue bontà, mentre una chicca è quella ora ripubblicata da Solferino, Avevo un appuntamento, di Hugo Pratt, suggestioni dell’autore di Corto Maltese tra citazioni letterarie, emozioni cinematografiche e racconti di viaggio, edizione arricchita da un racconto di Antonio Tabucchi, da un intervento di Omar Calabrese e da una cinquantina di acqurelli di Patrizia Zanotti.
E poi c’è sempre da scoprire come sarà il 2020: L’oroscopo di Paolo Fox (Cairo, 10 euro) è sempre presente sotto l’albero. «Ricordiamoci – conclude Raffaella Pasquale – che nel discorso del dono è compreso quello del perdono: facendo un omaggio ad altri, ci perdoniamo delle nostre fragilità, rendendole più solide e costruendo anche su queste delle buone relazioni. Se il dono viene dal cuore, se è vero, coglie l’essenza dell’altro. Un libro fa riconoscere le nostre fragilità e ci rende più maturi, ci fa crescere».
© Riproduzione Riservata