LA GUIDA
Varese, ecco i “sentieri del ben-essere”
Nella sede dell’Associazione carabinieri in congedo la presentazione del libro di Bellaria e Fidanza con gli itinerari da fare a piedi o in mountain bike

Nuovo appuntamento culturale nella sede cittadina dell’Associazione nazionale carabinieri. Domani pomeriggio, sabato 29 marzo, alle 16, saranno infatti ospiti nel salotto di via Romagnosi dei carabinieri in congedo varesini gli autori del libro “I sentieri del ben-essere”, Gigi Bellaria e Massimo Fidanza. Pubblicato tre anni fa da Editoriale Delfino, il volume, che propone 34 itinerari percorribili a piedi o in mountain-bike, ha già riscosso un notevole successo con oltre 700 copie vendute. Scrupolosa e dettagliata la presentazione dei 421 chilometri di sentieri che si snodano lungo le rive del lago Maggiore e le sponde del fiume Ticino partendo da Laveno Mombello e giungendo a Boffalora sopra Ticino, la località dell’Alto Milanese da dove parte il tratto navigabile del Naviglio Grande, il canale artificiale che, con le sue due diramazioni raggiunge Milano e Pavia.
I vari percorsi non sono indicati da un’apposita segnaletica ma, l’escursionista è accompagnato lungo l’itinerario da precise indicazioni contenute nella guida redatta da Bellaria e Fidanza. Le escursioni proposte dagli autori possono essere affrontate agevolmente perché prevedono un dislivello massimo di 300 metri. La scheda di presentazione di ciascun sentiero offre, tra l’altro, la lunghezza del percorso, la tipologia di terreno, il tempo effettivo di percorrenza calcolato ad un’andatura lenta e i luoghi da visitare.
Il volume si apre con una rassegna di 144 fotografie e si chiude con altrettante immagini di paesaggi e soggetti ripresi durante il lavoro di ricognizione preparatorio alla redazione della guida. Con la loro opera, gli autori hanno voluto condividere le loro emozioni vissute percorrendo i tracciati segnalati per far meglio conoscere le bellezze naturali ed artistiche di un territorio che presenta ancora luoghi sconosciuti al grande pubblico.
Il libro offre inoltre un utile contributo a tutti coloro che sono alla ricerca, attraverso l’attività fisica, di una condizione di benessere fisico e psichico. Gli autori, sono «due amici a cui piace camminare e condividere insieme il tempo libero». Gigi Bellaria, 69enne bio-architetto di Sesto Calende è anche tecnico nazionale e istruttore di Nordic Walking mentre, Massimo Fidanza è un operatore commerciale in pensione di 67 anni residente nel rione varesino di Masnago.
Nella parte conclusiva, il libro acquistabile in tutte le librerie e on-line, propone inoltre la presentazione dell’associazione culturale enogastronomica “Cavalieri del fiume azzurro” che, partendo dal riferimento storico della Battaglia di Tornavento, combattuta il 22 giugno 1636, ha recentemente proposto un percorso alla riscoperta dei reperti storici sul Naviglio Vecchio. Infine, un capitolo è dedicato all’attività del geologo Giorgio Bogni, cercatore d’oro nelle acque del Ticino.
© Riproduzione Riservata