L’EVENTO
Nel Villaggio si impara la sicurezza
Ai Giardini Estensi attesi 11mila studenti fino al 16 ottobre. Questa mattina l’inaugurazione. L’iniziativa organizzata dall’Associazione imprenditori europei

Parola d’ordine: sicurezza. Fino a mercoledì 16 ottobre, dalle 9.30 e alle 17.30, torna ai Giardini Estensi “Il Villaggio della sicurezza” organizzato da Aime (Associazione imprenditori europei), con il supporto della società Liberacomm diretta da Renzo Dal Pio. L’inaugurazione è avvenuta questa mattina, venerdì 11. L’iniziativa, arrivata alla terza edizione, coinvolge 40 enti tra pubblici e privati (tra cui, Vigili del Fuoco, Carabinieri, Polizia, Croce Rossa, Inail, Aci e Coni), con l’obiettivo di portare tra le persone, in particolare tra i giovani, la cultura della sicurezza, declinandola in ogni ambito della vita, dallo sport, all’alimentazione, passando per la casa, la scuola, il tempo libero, la strada, il lavoro e il web. I Giardini Estensi diventano così un gigantesco parco tematico dove imparare e nello stesso tempo divertirsi. I più piccoli, ad esempio, possono iniziare a conoscere la segnaletica stradale su un mini circuito di auto a pedali. I bambini delle scuole elementari, con l’aiuto dell’impresa Albini&Castelli, si possono cimentare nella costruzione di un muro, imparando i presidi per la sicurezza indispensabili nei cantieri.
LE INIZIATIVE
Il programma quest’anno include un focus speciale sulla sicurezza alimentare, con la presenza dei tecnici di Ats che spiegheranno come non commettere errori nella scelta e nella gestione degli alimenti. Vista la stagione, domenica 13 sarà allestita nella tensostruttura dei Giardini Estensi una mostra micologica a cura dell’Associazione Nazionale Bresadola. Alle 11, ci sarà un talk show con esperti di micologia, e una dimostrazione di cucina con Davide Aviano, cuoco varesino di Masterchef e gli studenti dell’Agenzia Formativa della Provincia di Varese. Sicurezza e prevenzione vanno insieme, ecco perché sabato la Croce Rossa metterà a disposizione un ambulatorio mobile dove i cittadini potranno sottoporsi alla rilevazione dei parametri vitali. Nel comune di Varese, in sala Montoli, sarà allestito un ambulatorio per le visite senologiche a cura di Caos con la collaborazione del poliambulatorio varesino MalpensaMed (per prenotare: 0332.1575230). Tra le novità, anche la collaborazione con la Varese City Run: i runner, infatti, domenica passeranno di corsa all’interno del villaggio della sicurezza, per dimostrare che anche nello sport bisogna osservare regole di prevenzione e sicurezza. Sono attesi 11 mila studenti, più il pubblico che da sempre si lascia coinvolgere da questa iniziativa. Tanti anche i momenti di svago: domenica pomeriggio ci sarà una esibizione di 10 bande musicali che eseguiranno all’unisono l’Inno alla Gioia e l’Inno di Mameli, «a simboleggiare come le singole organizzazioni, nel rispetto delle proprie competenze, debbono concertare all’unisono per amplificare la cultura della sicurezza», ha spiegato Gianni Lucchina, segretario generale di Aime.
ALBERTINI (AIME): «VORREMMO ALLARGARE IL FORMAT AD ALTRE REGIONI»
«La sicurezza deve diventare un’ossessione - è il commento di Giuseppe Albertini, presidente di Aime -. Vorremmo allargare il nostro format anche ad altre regioni, coinvolgendo sempre più persone». Per concludere, una curiosità: i visitatori avranno la possibilità di vedere la Lamborghini al servizio del pattugliamento e delle attività di emergenza sanitaria salva-vita, come il trasporto d’organi e di emoderivati.
© Riproduzione Riservata