A TUTTA MUSICA
Weekend con organo, corni e percussioni
Oggi, sabato 12, e domani domenica 13 luglio, concerti a Brezzo di Bedero, Brinzio, Cazzago Brabbia, Azzate e Cremenaga

Sonate per organo e swing, sinfonie per corni e percussioni e duetti di fisarmoniche: la provincia di Varese si veste di musica nel fine settimana, e lo fa indossando generi, stili e melodie diverse, ma conducendo sempre in una doppia magia: quella della grande musica, eseguita da nomi di rilevanza nazionale e internazionale, e quella che colora i luoghi che ospitano i concerti in programma.
Oggi, sabato 12 luglio alle 21 per la cinquantunesima edizione della Stagione Musicale della Canonica, a Brezzo di Bedero, sarà l’organista Alessio Corti, vincitore in prestigiosi concorsi internazionali, apprezzato con ampi consensi dalla critica italiana e straniera, con all’attivo registrazioni su diversi organi storici in Italia e all’estero, a condurre da José Elías ad Andrés De Sola, da Pablo Bruna alla solennità di Georg Muffat e Johann Sebastian Bach, da Domenico Zipoli al romanticismo di Ponchielli, Padre Davide da Bergamo e Vincenzo Petrali. Il concerto si inserisce anche nell’ambito della quarantacinquesima edizione di Antichi Organi Patrimonio d’Europa.
Sempre oggi, sabato, alle 21.15, organizzato dall’Associazione Organistica Varesina, nella Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Brinzio un’altra serata dedicata alla musica organistica, ma anche alla musica corale dedicata al repertorio di montagna. Sarà il maestro Pietro Quaroni a suonare l’organo Maroni-Biroldi del 1876 recentemente restaurato dalla ditta Mascioni, accompagnando il Coro Monte Penegra diretto dal maestro Andrea Gottardello.
Doppio l’appuntamento con la rassegna Musica nelle Residenze Storiche: oggi, sabato, alle 21 nello spazio della Villa di via Roma 12, nel nucleo più antico di Cazzago Brabbia (in caso di maltempo all’oratorio di via Marconi), “Patrick Mittiga & The Swing Crew”, con Patrick Mittiga a voce e pianoforte, Francesco Solenne alla batteria, Alex Carreri al basso e Luca Pasqua alle chitarre per eseguire musiche jazz, swing, soul, pop e latin, da Cole Porter a Bruno Martino, dalla “Malafemmena” di Totò a Billy Joel, da Domenico Modugno a Vinicio Capossela a Renato Carosone, solo per citare alcuni dei compositori dei brani in programma.
Domani, domenica 13 luglio alle 21 la rassegna propone invece al Belvedere di Azzate (in caso di maltempo a Villa Ghiringhelli) l’Italian Horn Ensemble, nato nel 2023 e composto da cornisti provenienti da alcune delle più prestigiose orchestre italiane, quali Teatro alla Scala, Rai, Sinfonica di Milano, Pomeriggio Mucicali, con musiche di Haendel, Zimmer, Gardel e Piazzolla in un repertorio che spazia dalle trascrizioni di musiche da film fino a brani originali scritti per la formazione. Cornisti: Natalino Ricciardo, Roberto Miele, Francesco Cavaliere, Danilo Stagni, Ambrogio Mortarino, Alessandro Mauri, Gabriele Amarù, Giovanni Hoffer. Percussionisti: Gianni Massimo Arfacchia ed Elio Marchesini. Dirige Francesco Muraca.
Ancora domenica 13 luglio alle 18 la storica rassegna musicale itinerante “Interpretando Suoni e Luoghi”, promossa dalle Comunità Montane delle Valli del Verbano e del Piambello, arriva alla località Turbit in via Battisti a Cremenaga per un concerto immerso nella natura (in caso di maltempo ci si sposta alla Baita Alpina in via XI febbraio 25/a). Il Duo di fisarmoniche dissonAnce, composto da Roberto Caberlotto e Gilberto Meneghin si esibirà in un concerto dedicato al “Favoloso mondo del cinema”, eseguendo musiche di Berstein, Morricone, Hermann e Localle, in un luogo caratterizzato dalla presenza di manufatti, i Turbit, appunto, costruiti a metà dell’Ottocento dove venivano conservati beni alimentari vicino a una fonte fresca. Un omaggio che il Duo di fisarmonicisti fa a un repertorio musicale, quello delle colonne sonore, appunto, indelebile nel tempo.
© Riproduzione Riservata