ONDATA DI CALORE
«Acqua, frutta e verdura»: ecco come affrontare l’afa
I consigli del medico per evitare malori e disidratazione

Francesco Dentali, presidente Nazionale Fadoi (Federazione medici ospedalieri internisti) e direttore di Area Medica dell’Asst Sette Laghi spiega come affrontare il gran caldo. L’ondata di calore è solo agli inizi e dunque non ci sono (ancora) ripercussioni sui pazienti che finiscono addirittura in ospedale, come avvenuto nella prima ondata a fine giugno. «Bisogna bere molta acqua, nutrirsi con frutta e verdura e comunque con cibi freschi e non pesanti, stare in luoghi con temperature accettabili». Il fatto che ci si possa disidratare (soprattutto gli anziani) o che si possa avere un calo di pressione, va affrontato «senza improvvisarsi medici fai-da-te».
NON RITOCCARE LE MEDICINE IN AUTONOMIA
Un tipico errore, che può causare lo stare davvero male e magari finire ricoverati, consiste nel ritoccare da soli, in autonomia, le medicine. «Se la pressione va giù, complice anche il gran caldo, un classico consiste nel sospendere l’anti-ipertensivo - continua il professor Dentali -. Calibrare le medicine può essere una soluzione adeguata ma va fatto sotto controllo medico, così come se si è disidratati in modo serio».
© Riproduzione Riservata