STARE IN FORMA
I rischi della quarantena

Camera, divano, cucina, frigo, tavola. Il circuito della quarantena mette a rischio il sistema nervoso, ma anche il peso. D’altronde dai supermercati si narra dell’assalto soprattutto a farina, uova e lievito e sui social in tanti pubblicano le immagini di come si stanno sfogando durante il coprifuoco: e quindi, torte, pizze, pane fatto in caso.
Tutto buono, buonissimo. Ma con un problema: un regime alimentare del genere, portato avanti per settimane, senza l’associazione all’attività fisica, rischia di trasformare la quarantena in una grande abbuffata al cui confronto impallidiscono pure i cenoni e i veglioni di Natale e Capodanno.
Insomma, si rischia l’esplosione con conseguente rifacimento del guardaroba, rotolini di ciccia da tutte le parti e il calcolatore dell’indice di massa corporea a segnare l’allarme rosso. Per evitare il boom del girovita, ma senza costringersi alla dieta in quarantena, ci sono trucchi che permettono di non ingrassare e di mantenere il tono muscolare.
COSA MANGIARE
Consumare cinque porzioni al giorno di frutta e verdura di stagione, più buona e soprattutto più ricca di quelle sostanze nutritive e vitamine che, ora più che mai, servono al corpo per tenere alto il livello di protezione del sistema immunitario.
SPESA RAGIONATA
Visto che il tempo non manca, è buona cosa stilare un menu per i successivi 7-15 giorni. A quel punto basta compilare la lista della spesa e andare a colpo sicuro al supermercato. Si suggerisce di scegliere prodotti validi per più utilizzi, per variare, sperimentare e divertirsi in cucina.
CONTENERSI
Due trucchi per non esagerare riguardano la scelta dei piatti. Meglio se hanno un colore di contrasto con la pietanza e se sono più piccoli, così da creare un’illusione ottica di sazietà. Portate in tavola solo quello che si è deciso di mangiare, evitando troppi zuccheri, sale e grassi e la tentazione del bis, della scarpetta e degli assaggini qua e là, durante la preparazione del pasto.
FARE SPORT
Lontano dai pasti, conviene dedicare almeno 30-60 minuti al corpo: cyclette, yoga, pilates, tonificazione. Internet è pieno di video-esercizi di ogni tipo. Se si ha un giardino, sarebbe svolgere l’attività all’aperto e al sole.
POCA TV E CELLULARE
La paura e l’ansia mettono fame. Meglio evitare la maratona televisiva con la conta dei contagiati e le catene su WhatsApp. Tanto nel 95% dei casi sono falsi o inutili.
DOLCI
Impossibile starne lontani, soprattutto ora. Allora meglio scegliere le crostate di frutta rispetto alle bombe caloriche.
FAMIGLIA
Coinvolgere i bambini nella preparazione del cibo. In questo modo si evitano noia e capricci e possono imparare qualcosa di utile anche per il domani.
COTTURA
Un’attenzione particolare deve essere dedicata alle modalità di cottura, scegliendo quelle più leggere e senza esagerare coi condimenti.
© Riproduzione Riservata