MALTEMPO
Alluvione e rabbia, Fontana a Induno
Il governatore ha incontro residenti e imprenditori

Impossibile ancora una conta dei danni, ma sicuramente sono ingenti. In via Buccari, frazione Olona di Induno, stamattina i cittadini stanno lavorando cercando di salvare il salvabile dopo che l’Olona, esondato improvvisamente ieri sera, ha coperto e travolto tutto. Ingenti i danni anche alla Lindt, dove, per fortuna, ieri sera era tutto fermo per la pausa post festival quindi non c’erano operai che stavano lavorando.
IL SOPRALLUOGO
Davanti ai disastri lasciati dal fiume in piena, stamattina – giovedì 24 aprile – c’erano il presidente e l’amministratore delegato della Lindt, Antonio Bulgheroni e Benedict Riccabona, oltre al responsabile della Protezione civile della Comunità montana del Piambello, Michele Carcano, il sindaco e il vicesindaco di Induno, Giorgio Castelli e Andrea Brenna. È arrivato nella sua Induno in difficoltà anche il presidente della Regione Attilio Fontana, il quale ha posto i riflettori sulla necessità di interventi manutentori radicali e continui sul territorio, anche nei boschi, dove, purtroppo, non si può intervenire liberamente. I cittadini stanno esprimendo la loro rabbia di fronte a episodi come quello di ieri sera (particolarmente violento), soprattutto contro la cementificazione della zona.
LE FORZE IN CAMPO
Il Sistema di Protezione civile è al lavoro per ripristinare la normalità in seguito all’ondata di maltempo che, ieri sera, si è abbattuta con particolare insistenza sulla zona di Varese provocando diversi danni. Nell’area di Induno – fa sapere Regione Lombardia – si sono concentrati oltre 80 millimetri di pioggia in sei ore. Il presidente Fontana durante il sopralluogo ha confermato «la massima attenzione da parte di tutti gli organismi preposti con l’obiettivo di tornare presto alla normalità». Sono 45 i volontari di Protezione civile attivati per l’emergenza appartenenti a sei squadre del Gruppo Intercomunale di Induno Olona e due squadre del Gruppo Comunale di Arcisate. «I nostri volontari – spiega l’assessore regionale alla Protezione civile, Romano La Russa – sono subito accorsi ieri sera, insieme ai vigili del fuoco, alle forze dell’ordine e Anas, in coordinamento con la Provincia di Varese che ha attivato la colonna mobile provinciale, il Centro operativo comunale di Induno Olona e la Sala operativa regionale. Le condizioni meteo in miglioramento stanno agevolando gli interventi per riportare la situazione alla normalità». Il presidente Fontana e l’assessore La Russa hanno voluto rivolgere «un sentito ringraziamento ai volontari intervenuti, tutti gli operatori e l’intera rete della Protezione civile regionale che si è attivata tempestivamente per gestire l’emergenza».
© Riproduzione Riservata