IL DAY AFTER
Frane, allagamenti e paura, ora la conta dei danni
Squadre al lavoro dopo l'alluvione. Variazioni nelle corse dei bus. Oggi meteo in miglioramento

Il day after del violento nubifragio che si è abbattuto sul Varesotto nella serata di ieri, mercoledì 23 aprile, vede le squadre di tecnici e vigli del fuoco ancora al lavoro per riportare la situazione alla normalità. Epicentro del disastro è stato la zona al confine tra i territori di Induno Olona e Varese, all’imbocco della Valganna, con frane e l’esondazione dell’Olona. Oggi è stata riaperta verso le ore 17.10 la Strada statale 233 della Valganna.
SOPRALLUOGO DEL PRESIDENTE FONTANA
Nella mattinata di oggi il presidente di Regione Lombardia ed ex sindaco di Varese Attilio Fontana si è recato a Induno Olona per verificare di persona le conseguenze del violento nubifragio di ieri sera. Il governatore ha incontrato residenti e operatori impegnati nelle attività di pulizia e messa in sicurezza.
DANNI ALLA LINDT, EVACUATA LA CARLSBERG
Tra i luoghi colpiti dal nubifragio di ieri sera, mercoledì 23 aprile, c'è anche la Carlsberg di Induno Olona, il cui stabilimento si trova proprio sulla “traiettoria” dove il maltempo ha colpito maggiormente. «L’azienda – fanno sapere dalla multinazionale danese - si è subito attivata per evacuare e mettere in sicurezza i dipendenti e tutte le persone che si trovavano all’interno degli uffici e del birrificio. Nessun dipendente ha subito infortuni. Inoltre, sta lavorando per riattivare l’operatività in Birrificio quando saranno garantiti tutti i criteri di sicurezza, mentre è garantita la continuità nei processi di logistica e nella consegna degli ordini».
Essendo come «priorità la sicurezza delle persone – aggiungono - si continua a monitorare attentamente l’evolversi della situazione». Inoltre bisognerà fare la conta dei danni. Purtroppo, quindi, il sito scelto tanti anni fa da Angelo Poretti proprio per la ricchezza e la qualità dell'acqua che vi sgorga, stavolta, ha rappresentato un problema soprattutto per la portata impressionante delle precipitazioni cadute dal cielo.
Danni anche alla vicina Lindt, nota azienda di cioccolato, dove stamattina i vertici aziendali hanno effettuato un sopralluogo.
CHIUSA LA STRADA PER BREGAZZANA
A causa di una frana che ha interessato il versante è stata chiusa via per Bregazzana. La strada rimarrà chiusa sino a nuovo aggiornamento per consentire una serie di verifiche ed interventi. Per accedere al borgo di Bregazzana l'unica strada percorribile è via Magnani dalla birreria Poretti dal comune di Induno Olona. Sul posto è intervenuto l'assessore Raffaele Catalano con due pattuglie della polizia locale, i vigili del fuoco, i tecnici dell'ufficio di protezione civile, il geologo, il responsabile delle strade del comune insieme alle squadre di pronto intervento comunali. «La collaborazione della Coordinatrice del consiglio di quartiere di Bregazzana, degli abitanti e dei volontari - rimarcano da Palazzo Estense - è stata preziosissima».
Visualizza questo post su Instagram
LE PREVISIONI
La giornata di oggi è iniziata con ancora molte nuvole di primo mattino e gli ultimi rovesci in attenuazione, mentre a partire dal Piemonte le schiarite si faranno largo con vento di favonio, dal pomeriggio, sulle Prealpi. Le temperature massime saranno comprese tra 21 e 23 gradi, le minime tra 8 e 11 gradi. Domani, venerdì 25, si prevede ancora in buona parte soleggiato, in particolare su Piemonte e Lombardia occidentale, con qualche rinforzo di vento settentrionale sulle Prealpi. Sabato 26 sarà ancora una giornata di sole con qualche passaggio nuvoloso dal pomeriggio e possibili locali piovaschi perlopiù in montagna. La settimana si chiuderà domenica 27 con una nuova giornata molto nuvolosa e possibilità di pioggia su Alpi, Prealpi e fascia pedemontana.
RIAPERTA LA STRADA PER IL SACRO MONTE
Alle 6 di questa mattina i vigili del fuoco sono intervenuti nel Comune di Varese lungo strada che sale al Sacro Monte per un grosso albero abbattuto dal vento, poco sotto la Prima Cappella, che ostruiva completamente la carreggiata. Gli operatori hanno tagliato la pianta e permesso la ripresa del traffico veicolare.
SEGUONO AGGIORNAMENTI
© Riproduzione Riservata