IL LIBRO
Camminare in mezzo alla neve: la montagna senza sci ai piedi
“Passeggiate benessere sulla neve in Piemonte”: il volume di Annalisa Porporato e Franco Voglino in edicola con La Prealpina

Chi ha detto che in montagna si va solo con sci o snowboard ai piedi? Non ce ne vorranno gli amanti delle discese, ma il programma per questo fine settimana – siamo ormai a metà inverno – prevede di ammirare il paesaggio imbiancato passeggiando sui sentieri più belli del vicino Piemonte. Per la scelta della meta arrivano in nostro aiuto Annalisa Porporato e Franco Voglino – fotografi, appassionati trekker e collaboratori di riviste del settore escursionismo – che nel libro “Passeggiate benessere sulla neve” hanno raccolto gli itinerari da non perdere tra le province del Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli e Torino.
Ormai è appurato: camminare nella natura sviluppa endorfine e crea benefici a lungo termine al nostro organismo. Ma non si pensi che si possano sperimentare solo nelle belle stagioni: anche camminare nel freddo dell’inverno ha i suoi aspetti positivi. Anzitutto il silenzio: la coltre di neve assorbe i rumori e, se ci si ferma un attimo, ci si trova immersi in un mondo ormai sconosciuto, creando una sensazione di pace e tranquillità unica. Il freddo, poi, ha la capacità di sottoporre il corpo a una sorta di stress che, se controllato con abbigliamento adeguato, stimola il sistema immunitario. Ma è soprattutto la luce a essere fondamentale: in una stagione in cui si vive in ambienti artificiali, trascorrere tempo all’aperto e alla luce naturale significa fare un carico di serotonina, l’ormone della felicità, riducendo il cortisolo, causa di stress.
Dalle mete più vicine, come la Piana di Vigezzo o la Val Quarazza, fino alle gite più distanti, nel Torinese. Le escursioni sulle montagne piemontesi selezionate per questo libro sono tutte prive di difficoltà tecnica e ben segnate, così che ci si possa concentrare sui benefici del camminare al freddo. Ogni scheda è accompagnata dalle indicazioni per arrivare al punto di partenza, dalle caratteristiche del percorso e da alcune informazioni utili per orientarsi tra storia e peculiarità del luogo visitato. Le pagine sono arricchite da numerose fotografie – ovviamente a tema neve – che immortalano panorami e punti d’interesse degli itinerari.
Dunque, non facciamoci spaventare dal termometro sottozero: usciamo, camminiamo nella neve, con o senza le ciaspole ai piedi, riprendiamoci una stagione per troppo tempo vista solo come una riserva privata per provetti sciatori o arditi alpinisti, per scoprire, con occhi nuovi, paesaggi magici e panorami grandiosi, per un benessere totale che abbracci tutto l’anno. Ricordandoci sempre di seguire i sentieri indicati dalle guide e dalle indicazioni sul posto, di indossare un abbigliamento adeguato e di controllare condizioni meteo ed eventuali comunicazioni delle autorità prima di avventurarci in montagna. Così potremo godere al meglio della nostra passeggiata in mezzo alla neve.
Il libro “Passeggiate benessere sulla neve in Piemonte” (Edizioni del Capricorno, 160 pagine) sarà in edicola con La Prealpina a partire da sabato 25 gennaio a 8,90 euro in aggiunta al prezzo del quotidiano.
© Riproduzione Riservata