LO SCRITTORE
Con Stephen King un salto nel buio sorprendente
Dodici storie che calano nei meandri più oscuri dell’esistenza pubblicate dal maestro dell’horror

«L’immaginazione ha fame e ha bisogno di essere nutrita»: queste le parole di Stephen King nella postfazione di You like it darker. Salto nel buio (Sperling & Kupfer), raccolta di dodici racconti iconici, molti dei quali inediti, tradotti da Luca Briasco, in cui il re dell’horror conferma la sua capacità di sorprendere, stupire e portare terrore e confronto insieme calando il lettore nei meandri più oscuri dell’esistenza, sia metaforicamente sia letteralmente.
Un’uscita in contemporanea mondiale di storie che si incentrano sul destino, la moralità, la fortuna e le pieghe della realtà dove tutto può succedere: temi forti in racconti ricchi e avvincenti. Da segnalare, Serpenti a sonagli, sequel di Cujo, in cui un vedovo in lutto si reca in Florida in cerca di conforto e riceve invece un’eredità inaspettata, ma anche Due bastardi di talento, che racconta il segreto nascosto a lungo che lega per sempre due amici divenuti famosi.
E ancora: in Nell’Incubo di Danny Coughan è un’intuizione psichica senza precedenti a ribaltare decine di vite, quella del protagonista in maniera più catastrofica. In “I sognatori” un taciturno veterano del Vietnam risponde a un annuncio di lavoro e scopre che ci sono alcuni angoli dell’universo che è meglio lasciare inesplorati, mentre è “L’Uomo delle Risposte” a chiedersi se la preveggenza sia una fortuna o meno e a ricordarci che una vita segnata da una tragedia insopportabile può ancora essere salvata.
Autore di oltre settanta romanzi e con più di quattrocento milioni di copie vendute, King ha saputo trasfigurare le pare più profonde con l’arte del racconto e numerose sue storie, come Shining, Misery, It, Stand by me - Ricordo di un’estate, Le ali della libertà, Il miglio verde, adattamenti cinematografici e televisivi, ispirando registi quali Stanley Kubrick, John Carpenter, Brian De Palma, David Cronenberg e George A. Romero. Una segnalazione sul traduttore di You like in darker. Salto nel buio: Luca Briasco, profondo conoscitore della letteratura americana e dell’opera di Stephen King, ha dedicato al re dell’incubo un ritratto letterario unico in Il re di tutti, un libro che conduce nell’arte dell’autore indagandone i temi ricorrenti nel suo corpus narrativo.
© Riproduzione Riservata