INFRASTRUTTURE E NUOVE SFIDE
Logistica e viabilità: Economix viaggia nel futuro (sostenibile)
Domani a BorsanoE20 il workshop di Prealpina sulla mobilità in un futuro sostenibile. Movimentazione merci e tecnologie emergenti: le trasformazioni in corso

In viaggio verso il futuro. Il territorio varesino guarda al cammino che lo attende. E la strada, stavolta, è da prendere sul serio considerando che logistica e mobilità non sono più un tema per pochi addetti ai lavori: riguardano tutti, ogni giorno, in un contesto che evolve più velocemente delle infrastrutture.
LO SPUNTO
Domani, giovedì 10 luglio, dalle 17.15 alle 19, nello Spazio BorsanoE20 di via Canton Santo 1 a Busto Arsizio, si terrà il workshop “Logistica e viabilità: un futuro sostenibile”, organizzato da La Prealpina con il patrocinio di Città di Busto Arsizio, Comune di Varese e Provincia di Varese. Un appuntamento che vuole offrire al territorio un momento di confronto concreto sul tema delle infrastrutture e delle nuove sfide che le imprese, le istituzioni e i cittadini devono affrontare. Sul tavolo ci saranno argomenti che la popolazione vive in prima persona: la trasformazione della rete dei trasporti, anche in relazione al futuro ospedale di Busto-Gallarate, che richiederà una struttura viaria efficiente per evitare congestioni.
LE GRANDI SFIDE
Ma affrontare il nodo della logistica oggi significa anche gestire il boom delle consegne a domicilio, che trasforma la provincia in un crocevia di corrieri e furgoni, con poli come Amazon a Origgio e FedEx a Lonate Pozzolo che testimoniano la centralità del Varesotto nel sistema delle consegne rapide. Al workshop interverranno Pio Parma, area scenari e intelligence di Teha, “The European House - Ambrosetti”; Salvatore Crapanzano, urbanista e rappresentante dell’associazione Alta Capacità Gottardo; Fabio Passera, assessore alle Infrastrutture della Provincia di Varese. Il workshop, moderato dal direttore della Prealpina Silvestro Pascarella, intende costruire una visione condivisa e sostenibile, attraverso testimonianze e contributi di chi gestisce ogni giorno le trasformazioni in corso. Non mancherà lo spazio per approfondire le tecnologie emergenti, dai droni ai locker, e comprendere come possano integrarsi nelle dinamiche locali per migliorare i servizi senza appesantire ulteriormente la viabilità.
LE TESTIMONIANZE
Spazio anche alle imprese del territorio che stanno affrontando importanti trasformazioni per restare competitive in un contesto di normative in evoluzione, dalla gestione del traffico alle sfide della mobilità elettrica, passando per il tema della sostenibilità che diventa un elemento imprescindibile per ogni strategia futura.
© Riproduzione Riservata