MATURITA’
Gallarate, al Ponti la carica dei 300
Sono i diplomati nel 150esimo di fondazione. Tra loro 17 a pieni voti

Sono 300 i diplomati, dei quali 17 con la votazione di 100/100. Per 6 di loro l’aggiunta della lode. Tra questi quella di Marco Puricelli: studente dell’indirizzo informatico che ha concluso gli studi con un anno di anticipo. Sono i numeri dell’ultimo esame di Stato dell’Isis Ponti, che nell’anno del centocinquantesimo anniversario della fondazione è sempre più un punto di riferimento nel panorama scolastico gallaratese.
«Siamo assolutamente soddisfatti per il lavoro di accompagnamento dei ragazzi a questo traguardo», commenta il dirigente scolastico Massimo Angeloni. «Mi piace l’idea che siano riusciti a sviluppare e dimostrare le loro potenzialità. Per supportare questi successi non c’è soltanto la partecipazione alle lezioni: come istituto facciamo vivere loro anche delle esperienze. Per esempio, con gli stage del Pcto che permettono loro di mettersi in campo e misurarsi sugli apprendimenti realizzati in classe, che non sono fatti solamente di voti, ma anche di percorsi e riconoscimenti». Quale il momento più emozionante vissuto in quest’ultima maturità? «La prova scritta rappresenta per loro una prestazione un po’ asettica, mentre il colloquio, dove i ragazzi sono più liberi di raccontarsi e immaginarsi, è a mio avviso il momento più alto di tutto l’esame. Lì, al di là del voto finale, abbiamo appurato che erano soddisfatti dei risultati raggiunti. Alcuni mi hanno detto di essersela proprio goduta».
Per proseguire a celebrare i 150 anni della scuola, si pensa ora a un coinvolgimento attivo dei giovani protagonisti degli ultimi due esami di Stato: «Abbiamo già fatto un incontro con ex studenti adulti, da fine settembre ci saranno altre iniziative per coinvolgere i ragazzi usciti questo e lo scorso anno. Questi ultimi hanno già avuto un anno di approccio con il mondo del lavoro e l’università: vogliamo farci raccontare cosa lascia il Ponti». Un ultimo importante annuncio: «Il prossimo anno partirà il corso di filosofia, volontario e a completamento del curriculum, per tutte le classi. Abbiamo deciso di attivarlo su richiesta dei ragazzi. Un’esigenza manifestata in più occasioni, come era stato per la mediazione tra pari, dove pure abbiamo ottenuto importanti risultati che saranno presentati a settembre».
Questi i nomi degli studenti che hanno raggiunto la votazione massima: Mattia Antognoli (5 A AGR); Aurora Brusatori (con lode, 5 A BIO); Xhuliano Buzukja (5 SPI); Andrea Cassano (5 A BIO); Tommaso Colombo (5B AGR); Mirko Comendulli (con lode, 5 B BIO); Lorenzo Cracco (5 A MEC); Anita Galbadino (5 A CAT); Alessio Gnocchi (5 A CAT); Naomi Magosso (con lode, 5 B MEC); Manisha Majad (con lode, 5 A BIO); Alessio Martignoni (con lode, 5 A INF); Erica Minella (5 B AGR); Andrea Mirra (5 B AGR); Karola Orlando (con lode, 5 Q COND); Marco Puricelli (con lode, 5 A INF); Caterina Roveda (5 A BIO).
Tra i superbravi anche
un ragazzo
che ha concluso con un anno
di anticipo
Il preside: «Siamo soddisfatti
per aver accompagnato
i ragazzi a
questo traguardo»
© Riproduzione Riservata