A MILANO
I diritti valgono un festival. Anzi due
La violenza e l’amore lgbtqia+ alla Fabbrica del Vapore e al Teatro Filodrammatici

Due festival dedicati ai diritti a Milano: fino al 10 maggio alla Fabbrica del Vapore nona edizione del Festival dei Diritti Umani dedicata al tema della violenza, mentre fino al 12 spazio al Teatro Filodrammatici all’evento dedicato al teatro lgbtqia+ con tema dell’edizione l’amore. Il Festival dei Diritti Umani alla Fabbrica del Vapore dedica ampio spazio alla violenza di genere come forma di violenza individuale e a quello della guerra come violenza di massa per eccellenza e a iniziative di sensibilizzazione per le buone pratiche dei diritti umani in Italia e nel mondo. «La violenza è un tratto distintivo della contemporaneità - dichiara il direttore del Festival, Danilo De Biasio -, utilizzata quale metodo per risolvere una complessità che non siamo in grado di gestire, né a livello individuale, né come comunità».
Come appuntamento teatrale, il 9 maggio il reading Salam/Shalom. Due padri, di e con Massimo Somaglino e Alessandro Lussiana, tratto dal romanzo Apeirogon di Colum McCann, è ispirato alla storia vera di Rami Elhanan e Bassam Aramin, il primo israeliano, il secondo palestinese, recentemente ricevuti da Papa Francesco nell’udienza generale. Una straziante denuncia e un flebile sogno. La figlia di Rami è stata uccisa da un attentatore palestinese, la bambina di Bassam da un soldato israeliano: quel lutto che prima li divideva, ora, grazie al dialogo, li accomuna.
Ha la direzione artistica di Michele Di Giacomo l’undicesima edizione del festival lgbtqia+ Lecite Visioni ideato dal Teatro Filodrammatici. «Guardare all’amore - afferma Di Giacomo - ci permette di scoprire l’essere umano da un punto di vista diverso, più intimo e profondo. Dietro all’amore c’è la forza del movimento, della vita. Porteremo in scena racconti di amori lgbtq: acercati, spudorati, ostacolati o accolti. Parlando così di battaglie, di diritti, del presente e del futuro».
In programma il 9 maggio La metafisica dell’amore con Roberta Lidia De Stefano e Annagaia Marchioro (@Simona Gamba), spettacolo in cui le protagoniste danno vita a personaggi esilaranti. Spazio alla danza il 10 con una performance su coreografie di Emanuele Rosa e Maria Focaraccio che, muovendosi dalle figure di alcuni balli di coppia tradizionali, inseriscono una danza a tre. Si ripercorre il mito di Penelope in chiave contemporanea con un collettivo Italia/Spagna/Portogallo l’11 maggio, mentre il 12 maggio in programma Piccola Bestia di Tobia Rossi, una relazione messa a dura prova da un paradossale incidente, e Autopilot di Ben Norris, con Ilaria Martinelli ed Eleonora Orsini, che racconta la storia di due ragazze che si incontrano sul lavoro, fanno amicizia e poi si innamorano.
© Riproduzione Riservata