ALLA GUIDA
Il Grande Fratello sulla A8: automobilisti senza scampo
Nuova piattaforma di rilevamento entro il 2027 lungo la Milano-Varese: controlli più capillari e precisi

Anche la A8 Milano-Varese sarà coperta dalla tecnologia Navigard entro il 2027. Lo ha confermato Autostrade per l’Italia, che Prealpinaha contattato per sapere se anche l’autostrada che solca la provincia di Varese e l’Altomilanese fosse interessata all’arrivo di questa rivoluzionaria tecnologia di rilevamento. Non nuovi impianti da installare ma verranno integrati i sistemi di controllo già esistenti, come sensori e telecamere, all’interno di un’unica piattaforma che le coordinerà, come spiegano da Aspi «in modo efficiente e sinergico». Qualcuno storcerà il naso per questo ulteriore potenziamento del “Grande Fratello” lungo la rete autostradale, d’altro canto ben venga il Navigard se spingerà automobilisti e camionisti ad avere comportamenti più corretti mentre guidano.
SORPASSI SOTTO CONTROLLO
Nello specifico, Navigard è una piattaforma che integra e gestisce numerosi dati per un monitoraggio a tappeto dei comportamenti e degli eventi stradali. Per esempio il controllo dei sorpassi dei mezzi pesanti, il monitoraggio del rispetto dei limiti di massa consentiti, l’accertamento della velocità di transito, il controllo dei veicoli contromano. «La tecnologia è frutto dell’impegno di Autostrade per l’Italia», spiegano da Aspi, « e viene messa al servizio della Polizia di Stato, con la quale il gruppo collabora a 360 gradi per garantire maggiore sicurezza sulle strade e per disincentivare i comportamenti scorretti».
Servizio completo siulla Prealpina di oggi, domenica 23 febbraio
© Riproduzione Riservata