IL LIBRO
“La linea d’ombra” tra maledizione e storia
Il racconto di Joseph Conrad è un’allegoria della Prima Guerra Mondiale dal punto di vista di un marinaio senza capitano

Pubblicato in Italia da Einaudi con prefazione di Cesare Pavese, da Feltrinelli, da Garzanti, La linea d’ombra è un lungo racconto che lo scrittore e navigatore polacco naturalizzato britannico Joseph Conrad scrisse nel 1915 e che, dopo essere uscito a puntate nel 1916 su riviste, fu pubblicato nel 1917 e la cui prima edizione italiana è datata 1929. Con protagonista un giovane ufficiale che comanda una nave dopo la morte in circostanze oscure del capitano, e che sarebbe colpita da una maledizione: si ispira anche a classici precedenti, tra cui “La ballata del vecchio marinaio” di Coleridge, e ricostruisce un’allegoria della guerra mondiale in corso.
© Riproduzione Riservata