IL PENSIERO
La Repubblica dell’Isolino Virginia
Sul lago di Varese il sogno di uno Stato indipendente

Il pensiero solletica la fantasia e fa tornare subito bambini, quando il sogno più grande era avere un isolotto tutto per sé: regole su misura, il proprio volto stampato sulla moneta locale, la possibilità di decidere chi poteva stare lì e chi invece doveva essere espulso. A declinare questo sogno alle latitudini varesotte ci hanno pensato quelli di “Stare male in provincia”, pagina instagram da oltre 13mila persone che domenica scorsa ha lanciato la provocazione sul filo dell’ironia: «La Libera Repubblica dell’Isolino Virginia dichiara la propria indipendenza» e ha aperto le richieste di cittadinanza.
L’annuncio è comparso sull’account social che da tempo racconta in chiave scherzosa ciò che accade nel Varesotto. «La Libera Repubblica dell'Isolino Viriginia è un sogno, un progetto, una realtà, a cui abbiamo lavorato per mesi - si legge nel post -. Con fierezza e un pochino di emozione, ecco la dichiarazione di indipendenza. Auspichiamo un proficuo e pacifico svolgimento dei colloqui che porteranno la nuova Repubblica ad essere riconosciuta come nazione sovrana ed indipendente da autorità terze. Il cammino sarà lungo e in salita, ma è un sogno che ora diventa possibile».
L’annuncio con toni solenni è condito da foto dello stemma, delle bandiere e perfino delle lettere ufficiali in partenza per comunicare la notizia al presidente della Repubblica Sergio Mattarella e al segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres. La dichiarazione d’indipendenza del fazzoletto di terra che affiora dal lago di Varese fa correre la mente a un altro progetto arrivato alla ribalta internazionale. Quale? Quello della Repubblica esperantista dell’Isola delle Rose, ossia il progetto di una micronazione ideata dall'ingegnere bolognese Giorgio Rosa nel 1958, situata su una piattaforma artificiale di 400 metri quadrati nell’Adriatico, al largo di Rimini ma al di fuori delle acque territoriali italiane.
Il sogno romantico dell’ingegner Rosa, divenuto nel 2020 un film con Elio Germano, si concluse nel giugno del 1969 con l’occupazione da parte delle forze di polizia italiane e la distruzione dell’isola, che nel frattempo era diventata una sorta di caso diplomatico. Anche la Libera Repubblica dell’Isolino Virginia arriverà sui tavoli di Strasburgo? Improbabile, per non dire direttamente impossibile, ma di questi tempi ben venga tutto ciò che fa sognare e strappa un sorriso.
© Riproduzione Riservata