VARESE ESTENSE
L’omaggio a Dario Fo e Franca Rame
L’evento abbraccia tutta la provincia da maggio a settembre. Ricordato anche D’Annunzio

Un focus su Dario Fo come anteprima del Varese Estense Festival Menotti di quest’anno, che aprirà venerdì 10 maggio alle 18.30 nel salone convegno della Provincia di Varese con la presentazione del libro di Laura Fusaro Al principio ci fu Pio Rame e proseguirà sabato 11 alle 21 al teatro Sociale di Luino con Mario Pirovano che porterà in scena, a ingresso libero, uno dei capolavori di Fo e di Franca Rame, Mistero Buffo.
«Da tempo avevo in animo di avviare un percorso di commemorazione, rivalutazione e riscoperta nel nostro territorio della figura di Dario Fo, con natali nella nostra provincia e legato, da un punto di vista sia coniugale sia professionale, a un’artista che ha avuto tanto da dire al nostro territorio – sottolinea la direttrice artistica del festival, Serena Nardi -. La famiglia Rame ha portato il teatro prima e dopo la guerra sul territorio di Varese: una connessione che andava rimarcata».
Venerdì 17 maggio a Leggiuno alle canzoni di Fo e Jannacci sarà dedicata una serata con il gruppo Sem Chi Inscì, sabato 18 una passeggiata a Sangiano con Francesco Parnisari ripercorre passi in cui Fo racconta i suoi luoghi d’infanzia, sabato 25 a Luino lo spettacolo teatrale di Jacopo Fo si incentra su Com’è essere figlio di Franca Rame e Dario Fo». Il focus sulla grande coppia artistica, intitolato Festival dei Mezaràt, si inserisce in un preciso percorso del Varese Estense Festival, «un discorso - prosegue Serena Nardi - legato a uno spirito di dedizione al territorio soprattutto in termini di valorizzazione delle sue creatività del presente e del passato, di grandi e importanti personalità artistiche e letterarie che vi hanno lavorato e avuto i natali».
Dedicato in questa edizione a Franco Piana, storico collaboratore del festival mancato poche settimane fa, ricercatore del passato storico del territorio di Varese, il programma si estende da maggio a settembre e avrà come capofila la provincia di Varese, “spalmando” gli eventi non solo nella Città Giardino, ma anche in altri Comuni, quali Luino, Azzate, Viggiù, Sangiano, Leggiuno, con appuntamenti dedicati anche al centenario dalla morte di Puccini e di Eleonora Duse e focus sul Liberty.
«Ricorderemo anche D’Annunzio - aggiunge Serena Nardi -, con una conferenza specifica a Villa Recalcati, luogo che diventa il centro di tutto questo progetto, anche perché in quell’epoca era un hotel importante, con un ruolo fondamentale nella ricettività del territorio». Con spazio alla lirica, ma anche a tanti altri appuntamenti, tra cui la Notte dei Poeti sotto le stelle di Villa Toeplitz il 10 agosto, a cura di Dino Azzalin.
© Riproduzione Riservata