MAL DI SCHIENA
Consigli per ripartire

Il mal di schiena è uno dei disturbi che ci ha lasciato in eredità il periodo di quarantena durante l’emergenza Coronavirus. Responsabile la prolungata permanenza in casa senza attività fisica e assumendo posizioni il più delle volte scorrette.
A confermarlo sono i risultati di una ricerca condotta da Assosalute. Il 73% degli italiani ha dei problemi: il mal di schiena è al primo posto (49%), seguono dolori al collo (37%) e agli arti inferiori (29%).
«Sicuramente i mesi del lockdown - osserva il dottor Roberto Pozzoni, responsabile del Centro di traumatologia dello sport alll’Istituto ortopedico Galeazzi di Milano - hanno giocato un ruolo determinante per i nostri muscoli e le nostre ossa, soprattutto in quei soggetti che sono soliti svolgere una regolare attività fisica, con inevitabile perdita della coordinazione neuro-muscolare».
Il 44% del campione preso in esame riconduce i dolori all’eccessiva sedentarietà, il 34 % alle posture sbagliate assunte durante i momenti di relax, il 21% allo smart working, di cui si lamentano soprattutto i giovani.
Per porre rimedio al dolore il 42% degli italiani si è affidato ai farmaci di automedicazione, contrassegnati dal “bollino rosso che ride».
«Questi farmaci, soprattutto gli antinfiammatori non steroidei (Fans) - fa presente il dottor Pozzoni - vengono impiegati per uso topico (creme e gel) o sistemico (capsule e bustine), tenendo presente che il dolore muscolare è una normale conseguenza se si fanno movimenti a cui non si è abituati, ma quando il dolore persiste per alcuni giorni è meglio sentire un medico».
Ed ecco alcuni consigli per operare in salute durante la Fase 2. Smart working: al pc entrambi i piedi devono poggiare a terra, con le articolazioni dei ginocchi che formano angoli di 90 gradi, la schiena deve aderire allo schienale di una seria comoda, la visione va diretta sulla prima metà dello schermo, posizionando se occorre uno o due libri sotto il computer; sport: chi pratica attività fisica non deve assumere delle posture scorrette e autocorreggersi guardandosi a uno specchio; in cucina: si raccomanda di non stare troppo tempo nella stessa posizione e spostare ogni tanto il peso del corpo da una gamba all’altra; relax: quando siamo sdraiati sul divano e guardiamo la tv con la testa appoggiata su un bracciolo, fare attenzione che questo non sia troppo alto per le vertebre cervicali, utilizzare inoltre dei cuscini a supporto del rachide lombare, mantenendo sempre una postura ergonomica (quella che non da dolore); per mamme e papà: quando si tiene in braccio un bambino è bene alternare il peso sul fianco destro e sinistro, tenendolo il più possibile vicino al busto; pulizie domestiche: durante le pulizie, quando ci abbassiamo per raccogliere un peso, dobbiamo sempre piegare le ginocchia; ripresa in vista dell’estate: per tutti coloro che desiderano rimettersi in forma è molto importante iniziare con esercizi fisici semplici e non cercare di raggiungere il massimo della performance in breve tempo, dobbiamo allenare anche il nostro apparato cardio-circolatorio e controllare spesso la frequenza cardiaca.
© Riproduzione Riservata