IN VOLO
Malpensa, bagaglio a mano: un rebus
Ryanair intende aumentare le dimensioni comprese nel biglietto. L’Europa vuole uniformare le dimensioni

Volare low cost è ormai un’abitudine di moltissimi viaggiatori, ma le ristrettezze e i costi aggiuntivi che le compagnie impongono sul bagaglio a mano rimangono sempre un po’ sul gozzo ai passeggeri che scelgono di partire con vettori economici, nonostante la consapevolezza del risparmio sul biglietto. Succede anche a Malpensa, dove una più che consistente percentuale dei flussi di traffico è rappresentata dai principali vettori lowcost, easyJet e Ryanair.
COSA CAMBIA
Ma qualcosa sta per cambiare, almeno per i viaggiatori di Ryanair, la seconda compagnia per numero di passeggeri all’anno di Malpensa, che ha appena annunciato che aumenterà le dimensioni per i bagagli a mano compresi nel prezzo del biglietto base: finora le dimensioni erano di 40 cm di altezza, 25 di larghezza e 20 di profondità, per un volume di 20 litri. Nelle prossime settimane aumenterà la larghezza, portando le dimensioni a 40 per 30 per 20 cm, con un volume di 24 litri. Insomma, 5 centimetri in più di larghezza consentita: poco ma meglio di niente.
La decisione arriva poco dopo l’approvazione della Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento Europeo di una proposta che mira a garantire ai passeggeri il diritto di portare a bordo gratuitamente, inclusa cioè nella tariffa base del biglietto, un articolo personale - borsa o zaino - con dimensioni massime di 40 x 30 x 15 cm e un bagaglio a mano con dimensioni totali, cioè la somma di lunghezza, larghezza e altezza, non superiori a 100 centimetri e peso massimo di 7 chili. Tuttavia, questa proposta deve ancora essere approvata dal Parlamento Europeo nel suo insieme, dove è necessaria una maggioranza di almeno 361 voti favorevoli per diventare legge. Inoltre, il Consiglio dell’Unione e alcune compagnie aeree si oppongono alla misura, sostenendo che potrebbe portare a un aumento dei prezzi dei biglietti e creare problemi logistici a bordo, come la mancanza di spazio nelle cappelliere.
Leggi l’articolo completo sulla Prealpina di mercoledì 9 luglio
© Riproduzione Riservata