IN VOLO CON FIDO
Malpensa, cani a bordo: «Trasportino su sedile lato finestrino»
Enac indica le condizioni per portare in aereo gli animali con peso superiore a otto chili

Enac, l’ente nazionale dell’aviazione civile, ha pubblicato le linee guida che permetteranno alle compagnie aeree di capire meglio come accogliere in cabina anche i cani che superano gli 8 chilogrammi. «L’animale potrà essere posto, secondo la configurazione di cabina dello specifico aeromobile, all’interno di un adeguato trasportino, da collocarsi anche al di sopra dei sedili, adeguatamente assicurato tramite le cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio», si legge nel documento pubblicato dall’ente.
«Il trasportino deve essere posto in prossimità del finestrino e non deve occupare dei posti con accesso diretto a uscite di emergenza o nei quali la loro presenza possa impedire ai membri dell’equipaggio di svolgere i propri compiti, di ostruire l’accesso agli equipaggiamenti di emergenza o ostacolare l’evacuazione di emergenza dell’aeromobile».
Inoltre, Enac specifica che il comandante, l’equipaggio ed eventualmente gli altri passeggeri devono essere preventivamente informati nel caso ci sia bordo un cane di grossa taglia. Dovrà poi essere previsto un numero massimo di pet collocabili in cabina in relazione alla tipologia di aeromobile. Si deve prevedere anche la possibilità di creare una buffer zone, cioè una zona cuscinetto, per chi ha allergie o non gradisce la vicinanza. Il vettore dovrà concordare con gli handler, le aziende che fanno servizi sottobordo, una procedura che consenta di bilanciare le esigenze dei passeggeri privi di animali con quelle dei viaggiatori accompagnati dai loro pet.
© Riproduzione Riservata