LO SPECIALE
Mobilità e logistica sostenibili: il domani parte dal Varesotto
L’approfondimento dedicato al futuro dei trasporti di passeggeri e merci in provincia di Varese è in edicola con La Prealpina il 15 luglio

Ecco le due facce della medaglia al capitolo mobilità in provincia di Varese: la Città Giardino, tra quelli lombardi, è il capoluogo che vanta il maggior tasso di motorizzazione – ogni 100 abitanti ci sono 70 auto – e al contempo è anche quello che rinnova con più decisione le macchine. Tanto che qui cominciano a crescere le percentuali dei mezzi a trazione green. Insomma, questi dati contribuiscono a modellare la base sulla quale costruire un futuro sostenibile sia nella viabilità sia nella logistica. Due settori che inevitabilmente si intrecciano e vivono in stretta simbiosi.
L’EVENTO DI PREALPINA
Questo è il tema sul quale si è svolto, nella sede di Borsano, l’ultimo Economix workshop di Prealpina. Spostarsi, muoversi, trasportare passeggeri e merci in provincia di Varese, ma anche dal Varesotto all’Italia intera, all’Europa e al mondo: questo è stato il nocciolo della discussione con tre esperti come lo studioso Pio Parma, l’ingegnere urbanista Salvatore Crapanzano e il consigliere provinciale Fabio Passera, che è delegato a Viabilità e Trasporti, moderati dal direttore Silvestro Pascarella. Lo scopo? Semplice, per quanto essenziale: cominciare a ragionare su un futuro appunto sostenibile e quindi gettare i semi di un confronto sempre più ampio e coinvolgente per partecipare al cambiamento in modo consapevole.
UNA PROVINCIA IN VIAGGIO
Inevitabile, allora, che il punto di partenza siano proprio i dati. A esempio, oltre al rapporto auto-abitante di Varese, sappiamo che la Lombardia è la prima regione per passeggeri nel trasporto ferroviario (1.700 chilometri di rete lungo la regione, molti dei quali in questa provincia), che ha 4 aeroporti e che Malpensa è quello che da solo registra il 51 per cento dei viaggiatori lombardi, che il Varesotto ha il 23 per cento in più della media italiana e il 10 per cento in più di quella lombarda di trasporti e logistica (due i grandi marchi presenti). Così, da questa provincia può partire la costruzione di un futuro sostenibile. Certo, c’è da ragionarci molto sopra, ma bisogna anche agire. Un contributo arriva anche dall’Economix workshop di Prealpina.
Lo speciale “Economia & Territorio – Logistica e viabilità” con la Prealpina di martedì 15 luglio, in edicola e disponibile anche in edizione digitale.
© Riproduzione Riservata