TRA STORIA E NATURA
Mergozzo, là dove nasce il Duomo
Per tutta l’estate visite alla Cava di Candoglia

Un luogo di fatica e di meraviglia. Da sei secoli nella Cava di Candoglia a Mergozzo (Vb) si estrae il prezioso marmo con cui si è realizzato e si continua a fare il Duomo di Milano. Per tutta l’estate il martedì, il venerdì e il sabato (ma non in agosto) è possibile visitare questo luogo così magico. Tutto ebbe inizio proprio qui, in questa montagna sita all’imbocco della Val d’Ossola sulla sinistra del fiume Toce e tutt’ora vi si estrae la pietra che viene utilizzata per manutenere la cattedrale di Milano. La Veneranda Fabbrica del Duomo organizza dei tuor guidati per ripercorre la via del marmo e rivivere il grande lavoro che qui viene svolto. Ma la scelta del marmo non fu immediata e la si deve a Gian Galeazzo Visconti che volle sostituire il mattone pensato originariamente per la costruzione del Duomo. Il 24 ottobre 1387 cedette in uso alla Veneranda Fabbrica del Duomo la Cava di Candoglia e concesse il trasporto gratuito, attraverso le pratiche e veloci vie d’acqua, dei marmi fino alla città di Milano. Ancora oggi la Veneranda Fabbrica affronta la grande impresa di conservazione del monumento sebbene l’esigua larghezza della vena di questo marmo renda difficile e molto costosa la sua estrazione. Nella Cava un gruppo di professionisti altamente qualificati svolge con il supporto di tecnologie all’avanguardia un quotidiano lavoro di coltivazione e manutenzione. Avere dunque la possibilità di toccare con mano e ammirare questo posto è un’occasione unica. Dopo la Cava i visitatori possono in più approfondire la storia locale visitando il Museo archeologico di Mergozzo e la mostra permanente nella Sala Pietra dell’Antica Latteria.
Sorgenti del Duomo - Alla cava di Candoglia a Mergozzo (Vb), per tutta l’estate il martedì, venerdì e sabato (sospese ad agosto il sabato) dalle 9 alle 11, 15/25 euro compresi di visita guidata e servizio navetta interno dal parcheggio via Giusto Cominazzini 39. Info e prenotazioni sul sito duomomilano.it.
© Riproduzione Riservata