VASCO ROSSI
Siamo sempre e solo noi

Se i fan di Vasco sono un po’ tristi per l’ulteriore posticipo dei concerti al 2022, a consolarli è arrivata la notizia della speciale edizione dal collezione della serie R>PLAY, dedicata ai 40esimi anniversari dei suoi album in studio. Il 18 giugno, a 4 decenni esatti dall’uscita di Siamo solo noi, Sony Music Legacy festeggia dunque il quarto disco di Vasco Rossi (pubblicato il 9 aprile 1981 dall’etichetta Targa), con questa speciale edizione. Siamo solo noi - R>PLAY Edition 40th è già disponibile in pre-ordinazione al link SMI.lnk.to/VascoRossi_SSN40.
Non solo: c’è un’altra sorpresa che attende i fan del Blasco, ovvero l’uscita di un videoclip animato inedito di Siamo solo noi.
Parlando del significato del brano, Vasco dice: «Intanto, è una dichiarazione di intenti: siamo solo noi, sono solo io. Va bene, prendo atto del fatto che sono solo io, che siamo solo noi, quelli che andiamo a letto la mattina presto e ci svegliamo con il mal di testa... Insomma esageravamo, perché si tende sempre a esagerare, a fare un po’ di più di quelli che ci hanno preceduti. Però - continua l’artista - era anche una risposta: sì, andiamo a letto la mattina presto e ci svegliamo con il mal di testa. E allora? Ma abbiamo il mal di testa, noi. E ci prendiamo le nostre responsabilità: facciamo tardi, beviamo troppo, fumiamo troppo, ci svegliamo col mal di testa e ci passerà!».
Realizzato in collaborazione con Chiaroscuro Creative, questa riedizione è un oggetto da collezione o anche un’ottima idea regalo: troviamo un cofanetto deluxe in edizione limitata numerata, contenente il 33 giri (180 grammi), il cd versione vinyl replica, la musicassetta, il 45 giri di Voglio andare al mare/Brava e tante altre sorprese, tra cui diverse foto inedite e anche un gadget. Parlando di curiosità tecniche che piaceranno molto agli appassionati, è stato realizzato in 24bit/192KHZ (ovvero la migliore definizione attualmente possibile), ed è stato rimasterizzato negli studi Fonoprint da Maurizio Biancani, che curò le registrazioni originali di Siamo solo noi. Si tratta di un processo accurato e interessante, che inizia dai nastri master analogici di studio che hanno subìto un trattamento termico, il restauro e, infine, l’acquisizione in digitale.
© Riproduzione Riservata