I CONSIGLI
Sarà un’estate ciclabile
Il cicloturismo in Lombardia è alla portata di tutti. Dal Varesotto passando per le altre province

Il sole tiepido di fine primavere esalta i colori della terra lombarda, tra pianure fiorite, laghi e fiumi che, quest’anno sono ricolmi d’acqua. E ancora: percorsi tra i boschi, montagne e colline da affrontare, per apprezzarli al meglio, in sella alle due ruote. Inoltre il 3 giugno cade la Giornata mondiale della bicicletta, descritta così dall’Assemblea generale dell’Onu: «Un mezzo di trasporto semplice, economico, affidabile e sostenibile, che promuove la preservazione ambientale e la salute attraverso la sua unicità, longevità e versatilità, essendo in uso da due secoli».
Inoltre praticare cicloturismo in Lombardia è facile e alla portata di tutti: giovani e meno giovani, famiglie con bambini, principianti ed esperti. Nel Varesotto e nelle altre province della regione, ci sono tantissime piste ciclabili in pianura e in montagna, dove praticare sia le forme più tranquille di cicloturismo, magari con l’aiuto della pedalata assistita e lungo tragitti sicuri e attrezzati, sia quelle più adrenaliniche, con mountain bike sviluppate per sostenere lunghi tragitti di ciclo escursionismo, salite, dune e discese.
Qualche consiglio? Ecco qua:
Da Milano a Lecco: la via dell’acqua in bici La ciclovia da Milano a Lecco (75 km) segue il Naviglio Martesana per raggiungere Cassano d’Adda su pista ciclabile asfaltata, attraversando Vimodrone, Cernusco e Gorgonzola. Se si è allenati, si può continuare lungo il fiume Adda fino a Lecco, su un percorso in terra battuta, ammirando le storiche centrali idroelettriche, il ponte in ferro di Paderno e il traghetto di Leonardo a Imbersago.
La Greenway ciclabile nelle Prealpi Bresciane: Grande circuito di piste ciclabili, la Greenway delle Valli Resilienti farà scoprire i meravigliosi paesaggi della Valle Trompia e della Valle Sabbia. Oltre 90 i tracciati, divisi per categorie e grado di difficoltà: percorsi ciclabili per slow bike (ciclabili e strade dedicate dal centro di Brescia alle due valli), per mountain bike, per road bike (strade tra valli interne, laghi e borghi) con differenti livelli d’impegno. Per i cicloturisti, 2 lunghi tour: Brescia-Bovegno e Brescia-Vestone (40 e 49 km) e 20 strutture ricettive dove noleggiare, riparare e trovare assistenza per le biciclette.
Da Mantova a Peschiera del Garda, immersi nella natura: Ecco un tragitto perfetto per gli amanti della natura. La ciclo pedonale tra Mantova e Peschiera del Garda si snoda per circa 40 km all’interno del Parco del Mincio, transitando lungo le alzaie del fiume. Interamente asfaltata, è adatta a tutti. Tappa obbligata, la Riserva naturale biogenetica Bosco Foresta Fontana.
In Val Brembana, la ciclovia più insolita: La ciclopedonale della Valle Brembana risale la vallata bergamasca, utilizzando parte del suggestivo tracciato dell’ex-ferrovia. È percorribile da Zogno a Piazza Brembana, circa 30 km protetti, con pendenza lieve. Passaggi originali, le gallerie scavate nella roccia e illuminate, il ponte di 110 metri e l’uscita dall’ultimo tunnel, nell’ex-stazione capolinea della ferrovia.
Vista lago: la ciclopedonale di Varese. La più conosciuta e amata dai varesini. Si tratta di un percorso per grandi e piccini, pianeggiante e con rare uscite dalla ciclabile, facile da affrontare a tappe, secondo le proprie esigenze. La ciclopedonale di Varese percorre il perimetro del lago, regalando il panorama delle sponde, dei parchi e dei boschi circondati dalle Prealpi. Lungo i 28 km complessivi, tante fontanelle per rinfrescarsi.
E non è finita qui. Alle ciclovie che interessano la Lombardia già incluse nel circuito delle ciclovie turistiche nazionali - Vento, Sole e Garda - presto si aggiungeranno la ciclovia del Lago Maggiore (tra Lombardia, Piemonte e Svizzera, interessa la nostra regione per 100 km); la ciclovia Alpina (dalla provincia di Brescia a Trento, con 70 km in Lombardia); la ciclovia Milano-Monaco (attraversa per 200 km la Lombardia) e la ciclovia Anello Iseo (percorso di 80 km intorno al lago).
© Riproduzione Riservata