LA BAND
The Beatles e l’ultima esibizione live
Distribuito nel 1970, il film è stato inaccessibile per più di 50 anni. Da mercoledì 8 maggio su Disney+

Si dice che l’attesa del piacere è il piacere stesso, ma c’è da dubitare del fatto che i fan dei Beatles abbiano gioito particolarmente a non avere la possibilità di guardare Let It Be, lo storico documentario di Michal Lindsay-Hogg che ritrae i Fab Four mentre registrano il loro omonimo album.
Distribuito nel 1970, il film è stato inaccessibile per più di mezzo secolo. Ora, però, grazie a una nuova rimasterizzazione con spezzoni inediti, arriva in streaming su Disney Plus mercoledì 8. L’opportunità di rilanciare Let It Be si è avverata ancora una volta grazie al lavoro di Peter Jackson. Il team del celebrato regista, già autore della pluripremiata serie The Beatles: Get Back, ha infatti restaurato le immagini originali dopo aver ottenuto gli outtakes di Lindsay-Hogg. L’operazione ha coinvolto anche il suono, perfezionato dalla tecnologia de-mix MAL su tracce separate applicata con successo durante Get Back, nonché per la messa a punto dell’ultimo singolo beatlesiano, l’inter-mondana Now and Then.
Non si tratta per nulla di un aspetto secondario, se si ricorda, al di là della matrice musicale del prodotto, che il documentario contiene anche la strepitosa performance sul tetto della Apple Corps nel gennaio 1969, l’ultima dal vivo del gruppo. Non a caso lo stesso Ringo Starr ha rivolto un invito agli spettatori: la nuova versione audiovisiva del rooftop concert vale davvero la visione. Ma il Let It Be di Jackson rappresenta davvero, a livello integrale, un tassello che completa l’epopea dei Beatles.
In occasione della sua ricomparsa su Disney Plus sono state anche aggiunte alcune sequenze finora mai rivelate, una serie di filmati che indagano ancor più nello specifico le figure di John, Paul, George e Ringo e soprattutto i loro complessi rapporti. Le riprese si erano svolte infatti in un periodo di sempre più crescente dissidio, un fastidio reciproco che a volte sembra emergere, seppur con discrezione, nei dietro le quinte indagati dalla pellicola. La quale, tuttavia, resta in prima istanza l’atto finale della storia mediale dei Beatles, qui coinvolti nella realizzazione di uno dei capisaldi della popular music mondiale. Una circostanza che non può che circondare dell’affetto non solo degli appassionati ma anche dei cinefili questa speciale riedizione.
© Riproduzione Riservata