LIBRI
Una Bambina piccola con un grande coraggio
Vivian Lamarque, poetessa italiana, torna con una fiaba piena di speranza

È una Storia con mare cielo e paura la fiaba immaginifica sul tema dell’immigrazione che arriva, pubblicata da Salani, da una delle più apprezzate poetesse italiane, già vincitrice del Premio Strega nel 2023 per L’amore da vecchia: Vivian Lamarque.
Con un linguaggio poetico di grande delicatezza e speranza, una Bambina senza un nome, una casina su un albero di una nave e un lamento che viene dal mare diventano i protagonisti di una storia, illustrata da Nicola Gardini, che riesce a introdurre una tematica complessa ai bambini e che si fa portatrice di un bellissimo e grande messaggio di pace e accoglienza. Senza una mamma, senza un papà, proprio come i bambini delle storie, che molto spesso sono orfani, senza un’età, senza una storia, della Bambina di questo racconto non si sa nulla, se non che le piace guardare il mare, che lo ama e allo stesso tempo ne ha tanta paura, ma solo quando le è vicino, come se le fosse accaduto qualcosa di brutto, e che, nel buio delle notti senza luna e senza candele per illuminarla, sente accanto un lamento bisognoso di aiuto.
E si sa anche che ha una casetta piccola piccola sulla cima dell’albero maestro di una nave ferma nel porto, ma non sa perché abita lì, e ha per amici un gatto rosso, Gatito, e un gabbiamo bianco, Gabib. E anche un bambino che fischia quando passa sotto casa sua. Piange e ride con la stessa intensità, e le piace sia ridere sia piangere. Le piace la carta e ne ha ovunque, ma nonostante abbia sempre carta con sé, e la carta può bruciare, non ha paura del fuoco, ma dell’acqua. Ma soprattutto questa Bambina ha un Superpotere: è una Bambina piccola, ma con il coraggio “di una grande”, che le dà la forza alla fine di scoprire che cosa il mare vuole davvero donarle. Mentre il sole, non appena la vede, le corre incontro per abbracciarla.
E le parole di Vivian Lamarque diventano una fiaba delicata e piena di speranza sui bambini, che sono coloro che domani potrebbero veramente cambiare il mondo. Oltre che Premio Strega, la poetessa ha ottenuto anche il Viareggio, il Montale, il Carducci e il Saba ed è autrice anche di fiabe e poesie per bambini che hanno ricevuto il Premio Rodari e il Premio Andersen. Ha inoltre tradotto La Fontaine, Baudelaire e Valéry.
© Riproduzione Riservata