SANA ALIMENTAZIONE
Varese, Giornata della Ristorazione: bambini ai fornelli
Due classi della primaria Marconi nelle cucine didattiche di Confcommercio Varese. Presente anche l’assessore Rossella Dimaggio

Oggi, sabato 17 maggio, si celebra la “Giornata della Ristorazione”. Nelle cucine didattiche di Confcommercio Varese due classi (una quarta e una quinta) della scuola primaria Marconi di Bizzozero hanno sperimentato un laboratorio educativo tra teoria e pratica, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Varese.
Due mattinate ricche di entusiasmo e scoperte con l’iniziativa promossa da Fipe-Confcommercio.
L’esperienza, articolata in un momento teorico e in un laboratorio manuale, ha offerto ai bambini e alle bambine l’opportunità di conoscere l’uovo, simbolo scelto quest’anno
per rappresentare l’ospitalità e la semplicità della cucina italiana.
Accolti dagli chef e accompagnati dai loro insegnanti e da due tecnologi alimentari (Donatella Preatoni e Marco Emanuele Tosi) del Comune di Varese, i piccoli alunni e alunne hanno appreso nozioni nutrizionali, aneddoti e curiosità su questo alimento versatile e presente in tutte le tradizioni culinarie.
Dopo la teoria, è arrivato quindi il momento più atteso: grembiuli indossati, mani sporche di farina e tanto divertimento nel preparare pizza, biscotti e crêpes, rigorosamente da loro impastati e assaggiati.
L’iniziativa si è conclusa con la consegna ufficiale del primo attestato formativo della Giornata della Ristorazione.
«CULTURA, ACCOGLIENZA E CONSAPEVOLEZZA»
A guidare i piccoli aspiranti cuochi, il presidente provinciale di Fipe-Confcommercio Varese, Giordano Ferrarese, affiancato dagli chef e consiglieri di Fipe provinciale Gino
Savino e Damiano Simbula. «La Giornata della Ristorazione è un invito a guardare alla
cucina come luogo di educazione e condivisione – ha
spiegato Ferrarese – e farlo partendo dalle scuole è un gesto che ha un significato profondo».
L’obiettivo dell’iniziativa è stato duplice: avvicinare i bambini e le bambine alla conoscenza di ciò che mangiano e al contempo trasmettere loro il valore del lavoro in cucina, della manualità, dell’ordine, della collaborazione. «Portare gli alunni a cucinare con le proprie mani – ha aggiunto il presidente provinciale di Fipe – significa piantare un seme di cultura, accoglienza e consapevolezza che crescerà con loro. Non possiamo che essere fieri di aver promosso questo momento, insieme a un’Amministrazione comunale che ha creduto nel progetto».
A testimonianza dell’impegno istituzionale, alla mattinata ha partecipato l’assessora ai Servizi educativi Rossella Dimaggio: «Il Comune di Varese tiene molto
all’educazione alimentare dei bambini e delle bambine, proponendo una mensa con cibi sani e biologici. Questo laboratorio ha permesso agli alunni e alle alunne della scuola Marconi di imparare, di cucinare e soprattutto di divertirsi».
.
© Riproduzione Riservata