TENDENZA
Vichy: i romantici quadretti alla francese
La stoffa chiamata originariamente “Gingham” non ha né un diritto né un rovescio

Non è un segreto che le tendenze della moda continuino a ripetersi e, ancora una volta, la stampa Vichy, più comunemente conosciuta come Gingham, è tornata di moda.
Questo tessuto nasce nella città di Vichy, in Francia, ed è un “grande classico” che, nonostante cambino tempi e mode, rimane un must. Sarà perché ci ricorda i tempi passati, sarà per quel sapore romantico, questo tessuto non conosce crisi e spesso di ripresenta in veste nuova e colori altrettanto rivisitati. Una stoffa che sa d’estate, “picnic in famiglia” e che ricorda molto i telefilm ambientati negli anni Cinquanta con i quali siamo cresciuti e che ci hanno sempre fatto sognare.
Questo tessuto, importato in Inghilterra dalla Malesia durante il dominio di Elisabetta I, veniva chiamato originariamente “Gingham”, dal dialetto malese “Genggam”, cioè “righe” poiché inizialmente era appunto prodotto solamente a righe. Fu solo nel XVII che cominciarono a produrre la variante a quadretti nota a tutti. Caratteristica peculiare di questo tessuto è quella di non avere né un diritto né un rovescio poiché le fibre che lo costituiscono sono già tinte e una volta confezionate creano un elegante disegno sulla stoffa. Fu poi Napoleone III a fare di Vichy, allora conosciuta principalmente come città vacanziera, la sede di produzione di quella stoffa che prese il nome della città e che crebbe soprattutto grazie alle nobildonne che per le loro passeggiate in riva al mare vestivano capi realizzati con questa trama.
Il cinema fu uno dei primi ambiti in cui vennero apprezzati i quadretti di Vichy, ne troviamo infatti tracce già negli anni Trenta, dove ne Il Mago di Oz Judy Garland nei panni di Dorothy indossa un abito azzurro e bianco che la accompagnerà per tutto il suo incredibile viaggio. Lo ricordiamo anche nei guardaroba di grandi personaggi come Jackie Kennedy, Marilyn Monroe, Joan Crawford e Brigitte Bardot che per tanto tempo hanno tenuto alta la bandiera di questa fantasia. Il colore che ebbe più successo fu sicuramente il bianco e blu, ma ad oggi è possibile trovare tessuti Vichy in diverse tonalità, tra le quali rosa, verde, azzurro e specialmente rosso se si parla di interior. Indubbiamente i colori tenui hanno fatto di questo, uno dei più romantici tessuti sul mercato. Molto diffuse le sedie da regista in legno e tessuto Vichy perfette per lo stile vacanziero o per un soggiorno outdoor ma anche tovaglie e tovagliette, coordinati per il picnic e ombrelloni.
© Riproduzione Riservata