LA GARA
Pogacar guida la sfilata di campioni
Da Busto a Varese: la Tre Valli Varesini promette spettacolo

Tadej Pogacar, il fresco campione del mondo. Ma anche tanti altri big. Da Primoz Roglic a Tom Skujins, giusto per citarne due che, al pari dello sloveno, qui a Varese hanno già vinto. E poi un elenco che non finisce più: Del Toro, Bernal, Healy, Tiberi, Hindley, Kuss, Landa, Garofali, Storer, Formolo, Rui Costa, Caruso, Stannard, Pellizzari, Simmons, il tricolore Filippo Conca. Insomma, l’edizione 2025 della Tre Valli Varesine che si corre oggi, martedì 7 ottobre, con partenza da Busto Arsizio (museo del Tessile) e arrivo a Varese (via Sacco), sarà un’autentica sfilata di big.
OCCASIONI D’ATTACCO
Con in gara il campione del mondo c’è da chiedesi quando attaccherà e gli organizzatori della Società Ciclistica Alfredo Binda quest’anno hanno offerto al vincitore delle corsa varesina nel 2022 l’opportunità del Muro delle Cinque Piante a Oltrona al Lago e il successivo strappo di Barasso dopo 153 chilometri di corsa e nell’ultima tornata quando mancheranno solo 15 chilometri all’arrivo. Sono state molte le squadre che hanno fatto la ricognizione su questo tratto finale delle corsa dimostrando interesse per il nuovo tracciato. Sono 164 i partenti in rappresentanza di 24 formazioni.
I “NOSTRI”
Questa mattina prima del via, dalle ore 10.45, sulla passerella saliranno i ragazzi dell‘Unione Ciclistica Bustese Olonia poi tutte le squadre partecipanti con il team VF Group Bardiani CSF Faizanè nel quale milita Filippo Turconi, che solo due anni orsono vestiva la maglia della Bustese, e con il corridore di Busto Arsizio saranno in gara oggi suo cugino Simone Zanini nel team Astana e il tainese Alessandro Covi (UAE Team Emirates XRG), ieri protagoinista nella fase finale della Coppa Bernocchi.
IL PROGRAMMA
Alle ore 12 verrà dato il via da Busto Arsizio. I primi 9 chilometri saranno ad andatura controllata e a Solbiate Olona verrà dato il via ufficiale. Il primo tratto in linea misura 26 chilometri, poi da via Sacco a Varese inizierà il circuito finale (ore 12,50 circa) programmato in nove giri. Sette sul territorio del comune di Varese con le ascese dei Ronchi e del Montello su quello che viene ricordato come il tracciato mondiale, e nel finale due tornate più lunghe con i passaggi da Oltrona al Lago di Gavirate, Barasso, Luvinate e Casciago prima del classico arrivo in via Sacco, nel cuore di Varese dopo 200 chilometri di corsa.
LA TRE VALLI FEMMINILE
In mattinata, martedì 7 ottobre, con la partenza dal Museo del Tessile di Busto Arsizio alle ore 8.50, si svolgerà la quinta Tre Valli varesine femminile L’arrivo a Varese attorno alle ore 12 dopo 137 chilometri e sei giri finali. Ventuno le formazioni in gara per un totale di 123 concorrenti. La Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work può contare sulla presenza della campionessa del mondo di Kigali, la 24enne canadese Magdeleine Vailleres, del team Education First, in gara con il dorsale numero 1 e della campionessa europea Demi Vollering, del team FDJ Suez, in corsa con il dorsale 41. L’albo d’oro della corsa è già di grande prestigio con le vittorie della cubana Arlenis Sierra, che si era imposta nella prima edizione del 2021, Elisa Longo Borghini prima in via Sacco nel 2022, la tedesca Liane Lippert davanti a tutte nel 2023 e la francese Cédrine Kerbaol prima un anno fa sotto il diluvio. Kerbaol, dorsale numero 2, e la verbanese in maglia tricolore Elisa Longo Borghini, dorsale numero 91, saranno in gara anche oggi. In competizione anche l’unica esponente varesina della categoria elite, la tresiana Sonia Rossetti in gara con il dorsale 165 nella formazione Isolmac Premac Vittoria. Il percorso prevede un primo tratto in linea di circa 40 chilometri, da Busto Arsizio fino a Varese, dove le ragazze entreranno poi nel circuito finale, alle ore 9.45 circa, di circa 16 chilometri da ripetere per sei volte con le ascese dei Ronchi e del Montello prima del tradizionale arrivo in via Sacco, davanti al Comune di Varese. Il traguardo delle montagna è previsto su tre passaggi dalla salita del Montello a Varese. Diretta televisiva su RaiSport a partire dalle ore 11 alle ore 12,40.
LEGGI ANCHE Largo alla Tre Valli, ecco le strade chiuse
© Riproduzione Riservata