LA CORSA
Scattata da Busto la Tre Valli Women’s Race
Tante big in gara. Riflettori sull’ornavassese Longo Borghini, in maglia tricolore
Partite! Questa mattina, martedì 7 ottobre, con lo start dal Museo del Tessile di Busto Arsizio alle ore 8.50, è scattata la quinta Tre Valli Varesine femminile. L’arrivo a Varese attorno alle ore 12 dopo 137 chilometri e sei giri finali. Ventuno le formazioni in gara per un totale di 123 concorrenti. La Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work può contare sulla presenza della campionessa del mondo di Kigali, la 24enne canadese Magdeleine Vailleres, del team Education First, in gara con il dorsale numero 1 e della campionessa europea Demi Vollering, del team FDJ Suez, in corsa con il dorsale 41. L’albo d’oro della corsa è già di grande prestigio con le vittorie della cubana Arlenis Sierra, che si era imposta nella prima edizione del 2021, Elisa Longo Borghini prima in via Sacco nel 2022, la tedesca Liane Lippert davanti a tutte nel 2023 e la francese Cédrine Kerbaol prima un anno fa sotto il diluvio. Kerbaol, dorsale numero 2, e l’ornavassese in maglia tricolore Elisa Longo Borghini, dorsale numero 91, sono in gara anche oggi. In competizione anche l’unica esponente varesina della categoria elite, la tresiana Sonia Rossetti in gara con il dorsale 165 nella formazione Isolmac Premac Vittoria.
IL PERCORSO
Il percorso prevede un primo tratto in linea di circa 40 chilometri, da Busto Arsizio fino a Varese, dove le ragazze entreranno poi nel circuito finale, alle ore 9.45 circa, di circa 16 chilometri da ripetere per sei volte con le ascese dei Ronchi e del Montello prima del tradizionale arrivo in via Sacco, davanti al Comune di Varese. Il traguardo delle montagna è previsto su tre passaggi dalla salita del Montello a Varese. Diretta televisiva su RaiSport a partire dalle ore 11 alle ore 12,40.
© Riproduzione Riservata