VENEZIA
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
(ANSA) - VENEZIA, 01 NOV - Rispetto all'anno pre-Covid
(2019), la Sicilia è la regione italiana che fino a oggi è
cresciuta più di tutte le altre. Lo rileva la Cgia. Se tra il
2019 e il 2025 il nostro Pil reale è aumentato del 6,4%, in
Francia è salito del 5 e in Germania dello 0,2. Solo la Spagna
può contare su una variazione positiva superiore alla nostra che
ha raggiunto il 10%. La media dei paesi dell'Area dell'Euro si
è attestata al +6,2%.
La Sicilia ha visto aumentare nel periodo 2019-2025 il
proprio Pil reale del 10,9%, meglio di tutte le regioni. grazie
all'andamento delle costruzioni, del turismo e dell' industria.
Settori che hanno potuto beneficiare degli effetti "innescati"
dal Superbonus, dalla ZES Unica e dal PNRR. Seconda è la
Lombardia con il +9%, lpoi a Puglia (+8,9), l'Abruzzo (+8,1) e
la Campania (+7,7). Il Mezzogiorno è primo con una crescita
dell'8,1%. Poi il Nordovest (+7,2), il Nordest (+5) e il Centro
(+3,8).
A livello provinciale svetta Siracusa, con una variazione
positiva più importante: tra il 2019 e il 2025: il Pil reale
aumenta del 44,7%. Seguono Caltanissetta (+13,5), Milano
(+12,9), Taranto (+12,6) e Teramo (+12,1). Delle 107 province
otto non hanno ancora recuperato la caduta provocata dalla
pandemia e dagli effetti negativi che essa ha causato. Le
situazioni più critiche sono a Genova (-2,2), Frosinone (-2,6) e
Firenze (-2,9).. Sebbene Prometeia Firenze è destinata a
registrare la crescita del Pil più elevata (+1%). Seguono
Venezia (+0,9), Siracusa, Modena, Brescia, Varese, Parma e
Bergamo (tutte con il +0,8). Nessuna area provinciale dovrebbe
presentare una cresciuta negativa, anche se a Gorizia, Siena e
Imperia la variazione percentuale del Pil rispetto al 2024
dovrebbe essere pari allo zero. Però dall'analisi della
ricchezza pro capite relativa al 2025 le distanze rimangono
ancora molto forti. Se a Nordovest il Pil per abitante è pari a
46.817 euro, nel Mezzogiorno si attesta a 25.637. A livello
provinciale l'area più ricca è la Città Metropolitana di Milano
co un Pil per abitante pari a 75.127 euro, quasi tre volte
superiore a quello di Napoli (25.823 euro).Segue Bolzano (62.717
euro), Bologna (51.422 euro), Roma (50.560 euro) e Aosta (49.387
euro). Prima realtà territoriale del Mezzogiorno è Cagliari
(36.869 euro) al 4/o posto. Le realtà più povere le province di
Sud Sardegna (20.972 euro), Barletta-Andria-Trani (20.865 euro)
e Cosenza (20.636 euro). (ANSA).
© Riproduzione Riservata


