GALLERIA GHIGGINI
Moai: la terza dimensione nel writing

Si può osservare la Street Art solo con occhi estetici? è veramente in grado uno sguardo estetico di cogliere gli aspetti portanti di questo tipo di comunicazione artistica? O non è forse quello estetico solo uno degli ambiti - e magari neppure il preminente - attraverso cui osservare un fenomeno (storicamente complesso e concettualmente stratificato, al di là della sua immediatezza) di cui si fa esperienza quotidiana?
LA MOSTRA
La galleria Ghiggini di Varese ospiterà “Moai”, mostra del duo Urbansolid (Gabriele Castellani e Riccardo Cavalleri, Busto Arsizio, 1978). Nella migliore tradizione dell’arte di strada Urbansolid prende posizione su temi assai sensibili: qui, la questione “ecologica”. La Street Art ha sempre avuto un forte contenuto politico: luogo in cui sovrapporsi o contrapporsi alla bruttezza della vita urbana o alle assurdità della società. Lo spettatore dovrà misurarsi con questa presa di posizione e collocarsi esso stesso nel dibattito. Ma affiorano anche altre questioni. Ad esempio, sapremo tutti che il deturpamento è in verità una “performance”, studiata e preparata, e quindi tutto ci apparirà alla luce tranquillizzante della legalità e della bellezza; ma come reagiremmo se assistessimo allo stesso atto svolto sui muri del nostro palazzo? Lo considereremmo un gesto creativo anche se agito fuori dallo spazio protetto della galleria, uno spazio cioè che ci deresponsabilizza poiché ci ”garantisce” dell’artisticità di quell’atto? Anche gli attivisti di Ultima Generazione hanno imbrattato opere d’arte o palazzi per sensibilizzare sulla crisi climatica. Chiediamoci dunque a che punto siamo disposti a concedere che l’imbrattamento si faccia arte e viceversa….
L’ARTE DI STRADA
La potenza dell’arte di strada, e quella degli Urbansolid non fa eccezione, è la capacità di porsi come punto d’intersezione concettuale ad ampio spettro. Lo dimostra il dibattito sempre acceso su queste espressioni artistiche vivificanti e mai anodine: ragionare sulla Street Art è trascinare nel discorso questioni decisive che agitano le coscienze.
© Riproduzione Riservata