SERIE A
Varese a Sassari per sconfiggere il mal di trasferta
Gara a mezzogiorno. C’è un precedente che conforta l’OJM. Il monito di Mandole

Anno nuovo, Openjobmetis nuova? La squadra di Mandole prova a tenere fede al vecchio adagio nella prima uscita dal 2025. Oggi, domenica 5 gennaio, lunch match con palla a due alle 12 sul campo della Dinamo Sassari.
Ad aprile 2024 lo stesso orario stimolò l’OJM di Tom Bialaszewski, che espugnò con un perentorio 112-88 il PalaSerradimigni ottenendo così i due punti decisivi per la salvezza. Ora i biancorossi, a digiuno in formato viaggiante dal 5 maggio 2024, cercheranno di mettere a frutto le idee espresse nella conferenza stampa pre-partita del tecnico argentino. Per vincere su qualsiasi campo, che sia Masnago o no, Varese deve tenere fede alla sua indole e alle sue idee di basket dinamico ed aggressivo.
Ma se in casa graffia, in trasferta è passiva, e si disunisce affidandosi ai singoli. Senza difesa non si corre, e senza coralità non si segna a raffica come accade – almeno a volte – all’Itelyum Arena.
Non sarà facile farlo oggi, anche alla luce delle condizioni imperfette di Hands e Gray (in settimana alle prese con noie ad un tendine e ad un polpaccio). Ma servono comunque segnali di controtendenza dopo i tonfi esterni di Cremona e Reggio Emilia, seguiti poi dai successi casalinghi contro Milano e Napoli.
La Varese di Sykes ha un complessivo meno 35 negli ultimi due viaggi lontano da Masnago. C’è margine per una inversione di tendenza nell’attuale versione con Desonta Bradford, pur sul campo di una squadra in forma come il Banco Sardegna, che dopo la pausa della Nazionale ha vinto 4 delle ultime 5 gare? Stavolta il problema atavico dei rimbalzi, propellente insostituibile per giocare un basket a ritmo alto, non dovrebbe presentarsi contro la peggior squadra della serie A nella statistica delle battaglie sotto i cristalli. Ma la Dinamo gioca con geometrie solide sull’asse Bibbins-Halilovic: per farle saltare servirà correre, ma con la testa, affidandosi alla coralità per esaltare le qualità balistiche diffuse dell’attacco varesino. Altrimenti ogni forzatura costerà cara, come ha imparato a sue spese l’OJM dei primi tre mesi del 2024/25. E il nuovo anno solare si inizierà con lo stesso risultato di quello vecchio...
FORMAZIONI
BANCO SARDEGNA SASSARI: 0 Cappelletti, 1 Bibbins, 2 Piredda, 5 Trucchetti, 7 Halilovic, 11 Fobbs, 15 Tambone, 16 Veronesi, 20 Bendzius, 22 Vincini, 35 Renfro, 77 Gazi. All. Nenad Markovic.
OPENJOBMETIS VARESE: 0 Akobundu-Ehiogu, 2 Alviti, 5 Gray, 8 Bradford, 9 Tyus, 13 Librizzi, 18 Virginio, 19 Carità, 24 Assui, 28 Fall, 50 Hands, 92 Johnson. All. Herman Mandole.
Arbitri: Grigioni, Bettini, Bartolomeo.
TV – Diretta streaming su Eurosport2 e Dazn dalle 11.55.
© Riproduzione Riservata