Rio Pusteria, una montagna di neve
Oltre 55 chilometri di piste a due passi da Bressanone

Come si fa a non amare l’Alto Adige? Con le sue casette perfettamente incastonate tra i prati che, d’inverno si colorano di bianco, le sue montagne uniche al mondo, l’ordine e la bellezza di un paradiso terrestre. Se poi, alla ressa delle piste da sci delle Dolomiti, si preferisce qualcosa di più tranquillo ma altrettanto accattivante, ci si può fermare in uno dei luoghi più comodi da raggiungere dal Varesotto che profumano di Südtirol. Si tratta di Rio Pusteria, paese che si trova a due passi da Bressanone e che, salendo sulle montagne rivolte a sud, ospita il comprensorio sciistico di Maranza e di Valles. Per gli appassionati di sci alpino si tratta di uno scenario meraviglioso e adatto a tutti: principianti e famiglie, assi dello slalom e fan dello snowboard. Si estende tra i 1.307 e i 2.510 metri di altitudine e, con un totale di 55 chilometri di piste, è l’area sciistica più grande della Valle Isarco. Le 25 piste da sci, le 4 piste da slittino e i 15 impianti di risalita assicurano un’esperienza varia, gratificante e comoda a chiunque venga a sciare a Rio Pusteria. I punti di accesso sono due: la funivia Jochtal a Valles e la funivia Gitschberg-Nesselbahn a Maranza e, tra l’altro, quello di Rio Pusteria è uno dei comprensori sciistici più adatti per una settimana bianca con i bambini, perché offre ai più piccoli diversi parchi giochi sulla neve e ottimi servizi dedicati (riopusteria.it).
La novità della stagione in corso è l’inaugurazione della seggiovia Steinermandl, a 6 posti, dotata di sedili riscaldati e gestita da un avanzato sistema di intelligenza artificiale, che consentiranno un accesso rapido e confortevole alle piste. La seggiovia parte da un’altitudine di 1.816 metri per raggiungere i 2.116 metri. Da qui, gli sciatori potranno accedere a una varietà di piste, tra cui la sfidante pista nera Steinermandl di 3,2 km e la più semplice pista blu Panorama di 2,9 km. Inoltre, il nuovo impianto collegherà alla divertente Fun Zone nel Jochtal, dove si trova la pista SkiMovie, un’esperienza unica per registrare le discese, senza dimenticare anche le opportunità per svolgere sci di fondo, slittino, oppure concedersi una pausa enogastronomica tra malghe e rifugi.
Il collegamento tra i due mini-comprensori di Maranza e Valles è garantito da una cabinovia che viaggia in maniera longitudinale rispetto alle altre e attraversa la valle di Altafossa. Rimanendo comodamente seduti e al calduccio si può ammirare un trionfo di immacolate distese di neve e vette imbiancate, un idillio immerso in una tranquillità quasi irreale. E se la vallata piace talmente tanto, ci si può inoltrare, addentrandosi tra questi paesaggi da fiaba e respirando l’aria pura di montagna a pieni polmoni, mentre si avanza sulla neve fresca, con le ciaspole o, in caso di un percorso battuto, semplicemente con gli scarponi. La prima cosa che si noterà sui sentieri invernali di Rio Pusteria è che sono tutti ben tenuti e molto ben segnalati. La seconda è che offrono degli scorci incantevoli e ci si ritrova immersi in un silenzio balsamico. I soli rumori che si sentono sono la neve che scricchiola sotto i piedi o che cade dai rami degli alberi e, talvolta, il cinguettio dei pochi uccelli che restano qui anche durante la stagione fredda.
Tra le escursioni invernali si segnala quella allo Steiner Mandl, che offre una salita facile con una vista panoramica sul Jochtal: con la funivia Jochtal si sale comodamente fino a 2.006 metri, dove si troverà anche il ristorante Bergrestaurant Jochtal per una sosta panoramica. Dalla stazione a monte, si segue il sentiero prima verso la vicina malga Ochsenalm e poi fino alla vetta pianeggiante dello Steiner Mandl a 2.118 metri, dove si aprirà un panorama che include anche le Odle, il Sass Putia e tanto altro.
Chiaramente, anche d’estate, Rio Pusteria è una splendida località per ammirare la vista su 500 cime diverse e ritrovare il contatto con la natura camminando o pedalando su curatissimi sentieri. Ognuna delle destinazioni dell’area vacanze di Rio Pusteria ha la propria rosa di attrazioni di offrire, e il bello è che tra escursioni guidate, percorsi tematici, parchi ricreativi e perle culturali, qui ognuno può ritagliarsi un’esperienza su misura, che si tratti di una vacanza in famiglia, una fuga d’amore o una full immersion nella natura per sportivi appassionati.
© Riproduzione Riservata