DA VEDERE
Montanari e i lati oscuri dell’attore
“Storia di un cinghiale. Qualcosa su Riccardo III” va in scena al Piccolo Teatro Studio Melato da oggi al 6 aprile

Una nuova produzione Piccolo teatro di Milano in prima nazionale al Piccolo Teatro Studio Melato dal 14 marzo al 6 aprile: Storia di un cinghiale. Qualcosa su Riccardo III, scritto e diretto da Gabriel Calderón, con protagonista Francesco Montanari, è un monologo liberamente ispirato al capolavoro di Shakespeare in una originale “variazione sul tema” in cui i confini epoche e identità si fanno labili. Perché la realtà di ambizione, sete di potere, violenza repressa resta sempre la stessa. Il testo racconta la vicenda di un attore di teatro che non ha mai interpretato un ruolo da protagonista e che finalmente ne ottiene uno. Si accorge però a poco a poco che la sua vita e quella del personaggio hanno alcune affinità inquietanti: l’ambizione, la rabbia repressa, la voglia di riscatto, l’opportunismo. E interpretando il monologo del personaggio shakespeariano ritrova in se stesso gli stessi lati oscuri. Gabriel Calderón, cofondatore, nel 2005, in Uruguay, della compagnia Complot, con cui ha creato una trentina di spettacoli, parla qui dei pericoli del palcoscenico, teatro di passioni violente, non sempre soltanto simulate. I costumi di scena sono di Gianluca Sbicca, le scene di Paolo Di Benedetto, le luci di Manuel Frenda, la traduzione italiana del testo di Teresa Vila.
© Riproduzione Riservata